non sono arrivate solo le prime novità e anticipazioni dalla Legge di Bilancio e dal Decreto Legge Collegato, si materializzata anche la Delega al Governo per la riforma delle discipline della crisi di impresa e dell’insolvenza che porterà notevoli n
Articoli a cura di Alessandro Scaranello
La struttura del Business Plan
Per poter operare con successo negli attuali contesti competitivi, sempre più dinamici e selettivi, è necessario che le aziende migrino dai vecchi modelli gestionali di tipo istintivo, ai più moderni modelli di tipo consapevole: oggi dedichiamo spazi
I sistemi di allerta interna dopo la riforma della Legge Fallimentare
la riforma della Legge Fallimentare impone l’elaborazione di sistemi di allerta interni alle aziende che permettano di prevenire l’esplodere di crisi aziendali: tali sistemi si baseranno sull’elaborazione dei dati derivanti dalla gestione già in cors
La valutazione delle aziende alla luce dei nuovi Principi Italiani di Valutazione
a partire dall’1 gennaio 2016 sono entrati in vigore i Principi Italiani di Valutazione 2015 (PIV): iniziamo ad analizzare le novità che investono la pratica della valutazione d’azienda dopo le novità introdotte
Going concern: l'obbligo di valutare il presupposto della continuità aziendale
Uno degli effetti della crisi economica è quello di dover analizzare attentamente in fase di redazione e revisione del bilancio d’esercizio il costante monitoraggio dell’esistenza della continuità aziendale.
La diagnosi dello stato di crisi e i nuovi principi di attestazione dei piani di risanamento
La corretta diagnosi dello stato di crisi di un’impresa è uno degli aspetti fondamentali per la gestione di un tentativo di risanamento o di salvataggio con successo.