Siamo a Gennaio ed è il momento di presentare o rinnovare le domande per l’Assegno Unico universale per figli a carico. Ecco le istruzioni per effettuare una nuova domanda o per aggiornare la propria DSU per chi già riceve l’assegno.
Come noto l’assegno unico universale ha sostituito le detrazioni Irpef sui figli a carico, gli assegni al nucleo familiare per figli minori, gli assegni per le famiglie numerose, il premio alla nascita e il fondo natalità per le garanzie sui prestiti (l’agevolazione è riconosciuta per ogni figlio a carico (fino al compimento del 21° anno) e per i nuovi nati, a partire dal settimo mese di gravidanza e senza limiti di età per i figli disabili).
Nota: L’INPS, con il messaggio n. 15 del 2 gennaio 2023, ha chiarito che le domande di Assegno Unico e Universale per i figli a carico non sono soggette ad onere di presentazione con cadenza annuale (fatto salvo l’onere di comunicare le eventuali variazioni da inserire nel modello di domanda).
Assegno unico universale: modalità di erogazione per l’anno 2024
Come detto in premessa l’INPS, con il mes