La dichiarazione dei redditi 2018, periodo di imposta 2017, di società soggette alla revisione legale dei conti, va sottoscritta dagli stessi soggetti che hanno firmato la relazione al bilancio di esercizio. Esaminiamo la posizione dell’Agenzia delle Entrate
La dichiarazione dei redditi 2018, periodo di imposta 2017, di società soggette alla revisione legale dei conti va sottoscritta dagli stessi soggetti che hanno firmato la relazione al bilancio di esercizio.
Tra i controlli che si devono fare prima dell’invio del modello dichiarativo Società di Capitali 2018 – periodo di imposta 2017 – c’è anche quello rappresentato da chi sia il soggetto che debba firmare la dichiarazione dei redditi per le società sottoposte a revisione legale dei conti se quest’ultimo si è dimesso nel periodo intercorrente tra l’approvazione del bilancio e l’invio della dichiarazione.
L’Agenzia delle Entrate, in passato, ha avuto modo di chiarire che la dichiarazione dei redditi delle società e degli enti soggetti ad IRES, soggette alla revisione contabile, deve essere sottoscritta dagli stessi soggetti che hanno firmato la relazione di revisione al bilancio di esercizio.
Va ricordato che ai sensi dell’art. 2, del D.P.R. 22 luglio 1998, n. 322, e ss.mm., i contribuenti soggetti ad IRES devono presentare la dichiarazione in via telematica entro l’ultimo giorno del nono mese successivo a quello di chiusura del periodo di imposta periodo (e pertanto entro il 30 settembre – prorogato al 31 ottobre 2018 dall’art. 1, comma 932, L. 27 dicembre 2017, n. 205 – per i soggetti con esercizio ad anno solare).
Il documento di prassi ministeriale
L’A