Dettagli
Corso sul processo tributario:
dalla verifica fiscale al processo tributario - come difendersi
corso a numero chiuso (30 posti)
ATTENZIONE: a causa dell'emergenza Coronavirus, il corso è stato sospeso
Relatore: Maurizio Villani
Roma, sede in corso di definizione
accreditamento per iscritti ODCEC: in corso di definizione
Una full immersion di taglio operativo, un’approfondita analisi delle opportunità e delle criticità del Processo Tributario
Attraverso l’analisi di un Relatore di comprovata competenza e promotore della riforma del 2015, verranno esaminati gli istituti ed i passaggi di maggiore importanza procedurale nel contenzioso tributario evidenziandone i punti di maggiore delicatezza e illustrando le strategie più efficaci.
Il corso è limitato ad un numero ristretto di partecipanti (max 30) per garantire un elevato grado di approfondimento ed una proficua interazione con il relatore.
PROGRAMMA in fase di definizione
Programma 1° giornata – Come comportarsi in caso di verifica fiscale
• Normativa in tema di verifica fiscale
• Tutela giursdizionale avverso gli atti istruttori illegittimi
• Gravi indizi
• Apertura di armadi, casseforti, email in sede di verifica
• Querela di falso
• Principio di inutilizzabilità
• Mancata autorizzazione
• Controlli fiscali fuori tempo
• Rinvii in sede di verifiche fiscali
• Documenti non esibiti
• Dichiarazioni in sede di verifica
• Firma del verbale di verifica
• Notifica PVC
• Accesso in contraddittorio
• Il limite dei 60 giorni
• Mancata allegazione PVC
• Antieconomicità
• Circolare della GDF n. 1/2018
• Segreto professionale
• Contraddittorio
Programma 2° giornata – Il processo tributario
• Le principali modifiche del DLGS 546/1992 introdotte dal DLGS 156/2015
• Reclamo e mediazione
• Come redigere il ricordo tributario
• Sospensione dell’atto impugnato
• Mezzi istruttori e fase istruttoria
• Sospensione del processo
• Conciliazione in udienza e fuori udienza
• Spese del giudizio
• Risarcimento dei danni
• Immediata esecuzione della sentenza
• Impugnazione per saltum
• Come redigere correttamente l’atto di appello
• Come costituirsi in appello
• Sospensione dell’esecuzione della sentenza impugnata e dell’atto pendente in appello
• Ricorso per Cassazione: principio di autosufficienza
• Sospensione dell’esecuzione della sentenza impugnata e dell’atto pendente in Cassazione
• Revocazione della sentenza
• Sospensione nella fase di revocazione
• Riassunzione nel termine perentorio di 6 mesi
• Estinzione del giudizio e conseguenze processuali
• Giudizio di ottemperanza e giudice monocratico
• Pec e processo tributario telematico
• Condoni fiscali
• Come impugnare le cartelle esattoriali
• Rapporti tra processo tributario penale ed amministrativo
• Riforma della Giustizia Tributaria
DOCENTE
Avv. Maurizio Villani
Avvocato Tributarista Cassazionista Specializzato in Diritto Tributario e Penale-Tributario.
Consulente fiscale dell'Associazione degli Industriali di Lecce.
Professore quale Cultore della materia di Diritto Processuale Tributario presso la Libera Università Internazionale Ricerca Scientifica (LUIRS) di Roma; Accademico Associato dell'Accademia Tiberina.
Relatore in numerosi convegni e docente di numerosi corsi di Diritto Tributario.
Autore di numerose monografie, compendi, e-book e pubblicazioni in materia fiscale.
Collaboratore di Commercialista Telematico in qualità di autore di articoli ed eBook nonché relatore per seminari, conferenze e video-corsi.
Promotore della riforma del processo tributario (è intervenuto all'audizione parlamentare del 06/12/2016 presso le Commissioni II e VI del Senato sulla riforma del processo tributario. Molte proposte modificative del processo tributario sono state recepite nel D.lgs. n. 156 del 24 settembre 2015)
Ha ricevuto il Premio Terra del Sole Award nel 2015 e il Premio Barocco nel 2016 e nel 2017.
Vuoi informazioni su questo seminario?
Contattaci (negli orari 8.30/13.00 e 14.30/18.00) ai seguenti recapiti:
- info@commercialistatelematico.com o ecommerce@commercialistatelematico.com
- al numero di telefono 0541/780550