Dettagli
La chiusura del bilancio al 31.12.2021
Guida teorico-pratica alla redazione delle scritture di assestamento e di bilancio
Autore: Enrico Larocca
Ed. Maggioli gennaio 2022
Prezzo di copertina: 28 € iva inclusa
222 pagine
Libro RISERVATO agli abbonati Plus e Gold
Gli abbonati Plus o Gold che hanno scelto questo volume in fase di acquisto dell'abbonamento,
lo riceveranno gratuitamente presso l'indirizzo che hanno indicato in fase di acquisto.
SCOPRI SUBITO LA CONVENIENZA DEGLI ABBONAMENTI >>
La Guida teorico-pratica alla redazione delle scritture di assestamento e di chiusura del bilancio:
› è strutturata in macro-aree tematiche, con didascalie laterali che consentono un immediato accesso al contenuto
› esamina la fase preparatoria del bilancio, quale quella delle scritture di assestamento e di chiusura e ne fornisce esempi
› è ricca di schemi che la rendono ancora più operativa
› propone numerose esemplificazioni e scritturazioni contabili, check-list per gli organi societari e i principali fac-simili dei verbali da redigere per le varie riunioni degli organi societari coinvolti.
In questa 6a edizione è stato dato ampio spazio alle tematiche che necessariamente l’utente dovrà affrontare con la chiusura del bilancio d’esercizio 2021 e in particolare:
- alla continuità aziendale;
- alla disciplina delle perdite che per l'anno 2021 non potranno fruire di differimenti negli obblighi di copertura laddove incidenti sul capitale mimimo legale e le conseguenti operazioni di ripristino del capitale;
- alla possibilità di rivalutare i beni che non hanno fruito della procedura rivalutativa per l'annualità 2020;
- alla possibilità di sospendere gli ammortamenti unicamente in relazione ai soggetti che hanno fruito al 100% della sospensione nello scorso anno
- alle problematiche civilistiche, fiscali e contabili delle forme di sostegno pubblico (contributi fondo perduto, crediti di imposta) che hanno caratterizzato l'annualità 2021.
L'AUTORE
Enrico Larocca
Laureato in Economia e Commercio, è dottore commercialista, revisore contabile e autore di numerose pubblicazioni ed articoli in materia di contabilità e bilancio; collabora da anni con CommercialistaTelematico, per il quale è autore di articoli ed eBook, oltre che docente del corso completo di contabilità online.
INDICE
- Una campagna bilanci 2022 in un quadro di rilevante incertezza del balance fair and true view e del going concern
- La riforma del bilancio (D.Lgs. 139/2015)
- Il bilancio d’esercizio delle cooperative dopo il D.Lgs. n. 139/2015
- Le disposizioni di coordinamento civilistico-fiscale per la determinazione del reddito d’impresa
- Le variabili “chiave” del bilancio
- La capitalizzazione dei costi o per la rilevazione di minori ammortamenti
- La questione delle immobilizzazioni in corso
- La svalutazione delle immobilizzazioni
- La questione delle rimanenze di magazzino
- La questione dei crediti e delle perdite su crediti
- La svalutazione delle partecipazioni che costituiscono immobilizzazioni finanziarie
- Il Rendiconto Finanziario
- L’applicazione dei principi contabili revisionati
- L’incentivazione dei processi di ricapitalizzazione (misura A.C.E.)
- Esempio di calcolo dell’A.C.E.
- Le limitazioni alla compensazione delle perdite fiscali
- Quadro delle misure riguardanti le perdite fiscali, i controlli e le società di comodo
- Le società di comodo
- Il principio della continuità e i fatti di rilievo dopo la fine dell’esercizio
- Il problema del rispetto del principio di continuità aziendale in periodi di crisi
- La correzione degli errori di bilancio
- Termini mobili per le scadenze del bilancio
- Gli assestamenti contabili
- Esempi di scritture di assestamento – La rilevazione delle competenze bancarie del 4° trimestre
- La rilevazione di crediti e debiti da liquidare
- La rilevazione del risultato riepilogativo IVA
- Lo stralcio dei crediti inesigibili
- La deducibilità fiscale delle perdite su crediti a seguito di accordi di ristrutturazione
- La deducibilità fiscale delle perdite su crediti di modesto importo
- La rilevazione del trattamento di fine rapporto lavoro dipendente
- La rilevazione dei debiti per ratei ferie, permessi e mensilità aggiuntive
- I compensi agli amministratori
- Le imposte di competenza
- La rilevazione delle imposte nel regime di trasparenza fiscale
- Quadro della deducibilità fiscale di imposte, tasse e diritti
- Le regole di deduzione dell’IRAP
- Le scritture di integrazione
- Altri accantonamenti ai fondi rischi e spese future
- La svalutazione dei crediti
- Le operazioni riguardanti gli strumenti finanziari derivati
- Le operazioni in valuta estera
- Contratti derivati a copertura dei rischi di cambio
- Le scritture di rettifica
- Le regole del leasing finanziario
- I problemi di bilancio connessi alla cessione del leasing immobiliare
- Le giacenze di magazzino
- I criteri di valutazione delle rimanenze di magazzino
- Tabella di allocazione nello S.P. e nel C.E. delle rimanenze
- I lavori in corso su ordinazione
- Le rimanenze di titoli che non costituiscono immobilizzazioni finanziarie
- L’ammortamento delle immobilizzazioni
- La Cassazione riguardo alla variabilità delle aliquote di ammortamento
- Il registro dei beni ammortizzabili
- Le scritture di epilogo e chiusura
- Alcuni esempi particolari nella fiscalità delle imprese
- Le rilevazioni contabili relative all’acquisto di autovettura non deducibile
- Il bilancio d’esercizio nella normativa civilistica
- Finalità e postulati del bilancio
- Il prospetto delle variazioni del patrimonio netto
- Semplificazioni strutturali nei prospetti contabili di bilancio
- La Nota Integrativa semplificata
- La Nota Integrativa in formato XBRL
- Le operazioni “fuori bilancio”
- Novità in materia di relazione sulla gestione
- Bilancio in forma abbreviata: struttura e condizioni per l’accesso
- Procedimento di approvazione e deposito del bilancio
- Le nuove ipotesi di nomina del collegio sindacale e dell’organo di revisione legale dei conti
- La relazione dei sindaci
- I compiti del revisore legale dei conti
- Check-list delle verifiche di bilancio
- Convocazione assembleare: raccomandata ammissibile se prevista dallo statuto
- Il computo dei termini per la convocazione e l’approvazione del bilancio
- Aspetti della mancata convocazione assembleare
- Tempistica per le verifiche dei soci
- Il procedimento di approvazione in seconda convocazione
- Cosa accade se la prima convocazione dell’assemblea va deserta?
- Approvazione ritardata solo per situazioni particolari
- Le conseguenze della ritardata convocazione assembleare
- Sulla destinazione degli utili decide sempre l’assemblea
- I vincoli sulle distribuzioni delle riserve
- La pubblicazione del bilancio approvato
- Le società a responsabilità limitata e le peculiarità rispetto alle società per azioni
- Approvazione del bilancio anche senza riunione assembleare
- Il deposito del bilancio nelle S.r.l.
- La relazione dei revisori al bilancio
- La deliberazione di distribuzione degli utili nelle S.r.l.
- Il deposito del bilancio secondo la modalità telematica
- Un esempio di verbale di assemblea che approva il bilancio d’esercizio
- Un esempio di relazione del revisore legale dei conti
- Un esempio di relazione del collegio sindacale
- Un esempio di verbale del Consiglio di Amministrazione di approvazione del progetto di bilancio
Libro RISERVATO agli abbonati Plus e Gold
Gli abbonati Plus o Gold che hanno scelto questo volume in fase di acquisto dell'abbonamento,
lo riceveranno gratuitamente presso l'indirizzo che hanno indicato in fase di acquisto.
SCOPRI SUBITO LA CONVENIENZA DEGLI ABBONAMENTI >>