La ripresa degli accertamenti e dei controlli fiscali 2022:
la tutela del contribuente
PERCORSO DI AGGIORNAMENTO
APRILE 2022 - 16 ORE FORMATIVE
4 INCONTRI ONLINE
In collaborazione con
Studio Legale Avv. Carlo Nocera
Introduzione al percorso
Il 2022 rappresenta la data di "ripartenza" dei controlli e degli accertamenti fiscali e della riscossione oggetto di sospensione, come noto, nell'ultimo biennio a causa dell’emergenza Covid-19.
Ciò ha generato un “arretrato” di diversi milioni tra atti impositivi, cartelle e ingiunzioni di pagamento.
Per queste ragioni, viene proposto un percorso di aggiornamento e approfondimento sulle tematiche della tutela del contribuente che, in quattro moduli da quattro ore ciascuno, percorre il procedimento accertativo così da consentire al Professionista un'efficace difesa avvero gli atti contenenti la pretesa del Fisco, a partire dalla fase del procedimento di controllo sino all’eventuale rilievo penale delle condotte tributarie.
Ogni argomento è trattato con piglio pratico, ma pur sempre approfonditamente, e viene altresì analizzato alla luce della più recente giurisprudenza di legittimità, per permettere al Professionista l’acquisizione di un indirizzo puntuale per procedere più efficacemente nella fase difensiva.
Scarica la locandina in pdf >
Ulteriori informazioni sul percorso
Periodo: aprile 2022 (per date e orari verificare il programma più sotto)
Modalità: 4 webinar in diretta, a numero chiuso, con possibilità di interazione in tempo reale con il docente.
Accreditamento: corso in fase di accreditamento presso il C.N.D.C.E.C. ed il C.N.F. Maggiori info >
L'acquisto include: accesso alle lezioni in diretta, accesso alle registrazioni per 365 giorni, materiale fornito dal relatore. Maggiori info >
Chiusura iscrizioni: 03/04/2022
Programma del corso
Modulo 1 – Le fasi dell’attività di controllo e la predisposizione della difesa
Lunedì 4 aprile 2022, ore 14:30 - 18:30
- I termini di decadenza degli atti "aggiornati" alla normativa Covid-19
- I nuovi requisiti di legittimità degli atti notificati nel 2021/2022
- Il contraddittorio preventivo a "tutela ridotta"
- Le richieste degli uffici, l’obbligo di adempiere del contribuente e le tutele del professionista
- La gestione "telematica" dei rapporti con gli uffici finanziari: il rispetto delle disposizioni in materia di Codice dell’Amministrazione Digitale (C.A.D.)
- La rilevanza delle “memorie” tra procedimenti di controllo "sul campo" e "a tavolino"
Modulo 2 – Il processo tributario: aspetti telematici e sostanziali
Giovedì 7 aprile 2022, ore 14:30 - 18:30
- Il processo tributario telematico: notifiche, standard degli atti processuali e le attività presso il S.I.Gi.T.
- L’analisi degli atti: prova, motivazione e presupposti normativi
- Gli elementi essenziali del ricorso: come redigere un atto di opposizione a prova di ammissibilità
- Gli istituti processual-civilistici applicabili al processo tributario: il principio della domanda, l’onere probatorio e i doveri del Giudice
- Il reclamo e la mediazione tributaria
Modulo 3 – La riscossione delle imposte
Giovedì 14 aprile 2022, ore 14:30 - 18:30
- La riscossione "concentrata" negli atti impositivi: l’asse temporale del procedimento
- Le modalità di riscossione provvisoria "ordinaria" e la riscossione "straordinaria" anticipata
- Gli strumenti di tutela del credito erariale: dalle misure cautelari alle azioni esecutive
- La gestione delle diverse forme di sospensione: cautelare e di esecutività delle sentenze
- Le misure cautelari fiscali: l’art. 22 del D. Lgs. n. 472/1997
Modulo 4 – I reati tributari
Giovedì 21 aprile 2022, ore 14:30 - 18:30
- I principi e gli elementi di diritto penale applicabili alla normativa penale-tributaria: una "guida" per l’analisi del D. Lgs. n. 74/2000
- Il nuovo assetto dei reati tributari: le modifiche della Legge n. 157/2019 e D. Lgs. n. 75/2020
- Le cause di "non punibilità" e le "circostanze attenuanti": la rilevanza dell’estinzione del debito tributario
- L’applicazione della confisca "per sproporzione" ai reati tributari
- L’inclusione dei reati tributari nel perimetro della responsabilità da reato degli enti (D. Lgs. n. 231/2001)
Destinatari del corso
- Dottori Commercialisti
- Avvocati Tributaristi
Relatore

Carlo Nocera
Avvocato specializzato in accertamento e contenzioso tributario. Svolge da oltre 20 anni attività di formazione per Organi istituzionali e primarie Società di formazione.
E' stato Cultore della materia presso la Cattedra di Tecnica Professionale e Tributaria dell’Università degli Studi di Chieti-Pescara, docente della Scuola di Management presso L.U.I.S.S – Guido Carli in Roma e ha collaborato con la cattedra di Diritto finanziario presso l’Università di Cassino. Dal 1997 svolge attività di docenza per conto della Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze.
E' pubblicista e collabora con le più importanti testate economiche e riviste specialistiche nazionali, tra le quali Commercialista Telematico. Autore di numerosi volumi sulle tematiche dell'accertamento, dei controlli e del processo tributario.
Ulteriori informazioni
Modalità di iscrizione
La quota individuale di iscrizione è di € 380,00 + Iva 22%.
OFFERTA EARLY BOOKING. Per iscrizioni effettuate entro il giorno 31 marzo 2022, il prezzo è scontato a € 320,00 + Iva.
La quota include:
- accesso alle lezioni on-line in diretta;
- possibilità di rivedere le registrazioni per 365 giorni;
- materiale fornito dai docenti del corso.
L'iscrizione deve essere effettuata dalla presente pagina con un ordine di acquisto online. Saranno richiesti i dati essenziali del partecipante (nome, cognome, indirizzo e-mail di contatto, codice fiscale, iscrizione ad un ordine professionale - Odcec, Avvocati, ecc. - e numero di telefono), oltre ai dati necessari per l'emissione della fattura.
Attenzione: nel campo "Email partecipante" inserire un indirizzo e-mail di facile accesso per il partecipante, poichè SOLO su tale indirizzo saranno inviati i dati di accesso al corso. L'indirizzo non deve essere una PEC. L'indirizzo di fatturazione può essere diverso da quello del partecipante.
Il pagamento può essere effettuato online seguendo la procedura già indicata con carta di credito o conto Paypal; il pagamento può avvenire anche tramite bonifico bancario, indicando in causale numero d'ordine di acquisto online e nome e cognome del partecipante; in tal caso, si richiede l'invio della contabile del bonifico all'indirizzo formazione@commercialistatelematico.com per un tempestivo perfezionamento dell'iscrizione.
Modalità di partecipazione
Una volta perfezionata l'iscrizione, il partecipante riceverà i propri dati di accesso personali al corso alla casella di posta indicata in "Email partecipante". La password (necessaria per accedere a tutti i tuoi corsi sulla piattaforma e-learning) viene inviata solo la prima volta che partecipi ad un nostro corso.
Password smarrita? La password può essere reimpostata dalla pagina di login della piattaforma e-learning, seguendo l'apposita procedura.
Materiale didattico
E' possibile scaricare l'eventuale materiale fornito dal relatore nella sezione "Biblioteca" del corso all'interno della piattaforma di e-learning.
Video-Registrazione
La video-registrazione rimarrà visibile all'interno della piattaforma di e-learning per 365 giorni dall'acquisto.
Crediti Formativi Professionali e attestati
La visione in diretta della videoconferenza consente la maturazione di crediti formativi validi per la formazione obbligatoria continua.
Il rilascio dei crediti è condizionato al rispetto delle regole e procedure previste dagli specifici regolamenti vigenti adottati da CNDCEC e CNF.
La mancata acquisizione di crediti formativi dovuta alla non partecipazione dell'iscritto alla Videoconferenza, ad errori dello stesso riguardanti le procedure di verifica previste dai Consigli Nazionali o per problemi tecnici o di altra natura non imputabili a Commercialista Telematico Srl, non dà diritto al rimborso dell'acquisto.
N.B.: Attestato di partecipazione e Crediti Formativi verranno associatial nominativo e all'indirizzo email del partecipante.
HAI DUBBI O NECESSITA' DI ALTRE INFORMAZIONI?
Contattaci ai seguenti recapiti:
- email formazione@commercialistatelematico.com
- al numero 0541/780550 dal lunedì al venerdì, negli orari 8.30-13.00 e 14.30-18.00.