L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 15/E pubblicata il 13 giugno 2020, specifica che il contribuito a fondo perduto spetta anche alle aziende esercenti attività agricola o commerciale in forma di impresa cooperativa, ai soggetti in regime forfetario previsto dalla legge n. 190/2014 e a coloro che esercitano attività d’impresa o di lavoro autonomo (o sia titolare di reddito agrario) anche se lavoratore dipendente o pensionato, in relazione alle attività ammesse al contributo stesso. Restano esclusi i liberi professionisti con partita Iva attiva al 23 febbraio scorso e iscritti alla Gestione separata; i lavoratori dello spettacolo iscritti al Fondo pensioni dello spettacolo, che nel 2019 abbiano avuto un reddito non superiore ai 50.000 euro.
Il Mef ha pubblicato gli elenchi dei soggetti interessati dallo split payment per il 2026. Il...
Forfettari: prorogato il tetto dei 35 mila euro per redditi da lavoro dipendente eNella bozza alla legge di bilancio 2026 viene prorogato il tetto dei 35 mila euro per...
Lavoro: detassazione degli straordinari in busta paga per lavoro notturno, festivo, turniNella bozza alla manovra 2025 viene contemplata la detassazione degli straordinari in busta paga per lavoro...
I nuovi limiti pensionabili dalla prossima legge di bilancioLa bozza alla legge di bilancio rivede i limiti pensionabili dal 2027. Dal 2027 per andare...
La manovra 2026 ridisegna la tassazione dei dividendiLa legge di bilancio 2026 rivede la tassazione dei dividendi: solo al superamento di una quota...
Certificazioni uniche: richiesta massiva dei datiCon provvedimento del 20 ottobre 2025, a firma del direttore dell’Agenzia delle entrate, Vincenzo Carbone, vengono...
Le fatture elettroniche saranno accessibili per i pignoramenti anche all’ADERLe fatture elettroniche saranno condivise con l’Agenzia delle Entrate Riscossione, lo prevede la bozza alla legge...
La legge di bilancio 2026 non modifica i bonus casaLa bozza della legge di bilancio 2026 ci sta restituendo le caratteristiche della manovra. Riguardo i...
Redditi esteri: dal 2026 sorveglianza tributaria specialeCon l’approvazione preliminare l’8 ottobre 2025 del decreto di recepimento della direttiva DAC 8, l’Italia aderisce...
Accertamenti: il Fisco al setaccio di redditi non dichiaratiIl fisco cerca redditi omessi per l’anno d’imposta 2022: sono arrivate ai contribuenti lettere di compliance...