Nel Dq del 18 Luglio 2022:
1) L’omesso versamento di ritenute nel modello 770 non è reato
2) Buono carburante interamente deducibile dal reddito di impresa
3) Prassi di INPS
4) ETS: Modello D- Rendiconto per Cassa - Quesito sul saldo iniziale liquidità
5) Niente esterometro per le attività istituzionali dell’ente non profit
6) ADER: attenzione ai nuovi tentativi di truffa via email (phishing)
7) Importazione: nuovo termine per la disponibilità di consultazione del Prospetto di riepilogo ai fini contabili
8) Operativo il social bonus per le donazioni alle associazioni
9) Rapporto sulle entrate tributarie e contributive di gennaio-maggio 2022
10) Superbonus: unità immobiliare funzionalmente indipendente locata al socio persona fisica della società proprietaria dell'immobile
11) Gruppo IVA - garanzia rimborsi IVA: assunzione diretta dell’obbligazione
12) Esenzione IVA attività di consulenza finanziaria
1) L’omesso versamento di ritenute nel modello 770 non è reato
2) Buono carburante interamente deducibile dal reddito di impresa
3) Prassi di INPS
4) ETS: Modello D- Rendiconto per Cassa - Quesito sul saldo iniziale liquidità
5) Niente esterometro per le attività istituzionali dell’ente non profit
6) ADER: attenzione ai nuovi tentativi di truffa via email (phishing)
7) Importazione: nuovo termine per la disponibilità di consultazione del Prospetto di riepilogo ai fini contabili
8) Operativo il social bonus per le donazioni alle associazioni
9) Rapporto sulle entrate tributarie e contributive di gennaio-maggio 2022
10) Superbonus: unità immobiliare funzionalmente indipendente locata al socio persona fisica della società proprietaria dell'immobile
11) Gruppo IVA - garanzia rimborsi IVA: assunzione diretta dell’obbligazione
12) Esenzione IVA attività di consulenza finanziaria
L’omesso versamento di ritenute nel modello 770 non è reato
È incostituzionale la modifica al reato di omesso versamento di ritenute nella parte in cui prevede la sussistenza della violazione penale sulla base dei dati emergenti dalla dichiarazione del sostituto e non solo dalle certificazioni rilasciate ai percettori.
La Corte costituzionale, con la recentissima sentenza n. 175 del 14 luglio 2022, ha dichiarato l’illegittimità costituzional