Continuiamo il nostro approfondimento sulla disciplina delle società di comodo soffermandoci su: interpello disapplicativo, concetto di «non normale esercizio dell’attività», società holding, immobiliari e quotate, reddito minimo convenzionale, effet
Holding
Una holding è una società che possiede quote di partecipazione in altre società. Dalla definizione data emerge come una holding sia perciò una tipologia particolare di società che esercita un’attività propria di direzione e controllo nei confronti delle società partecipate
Holding di famiglia: cosa sono e perché si creano
Le holding di famiglia sorgono in genere per soddisfare un bisogno di controllo da parte di un unico clan, permettendo di ottenere maggioranze assembleari e con la possibilità di esprimere un voto concorde a livello familiare, frutto di precedenti de

