Nel DQ del 9 Settembre 2025:
1) Frequenza di asili nido pubblici e privati: ultrattività delle domande presentate dal 1° gennaio 2026 per accedere ai benefici
2) Anche nel processo tributario la prescrizione degli interessi è quinquennale
3) La serie di anomalie riscontrate giustifica la chiusura della Partita IVA di una società
4) Agevolazioni per riqualificazione aree di crisi industriali: criteri, modalità e requisiti per accedere
5) Fondazione: le cessioni di beni ammortizzabili non vanno considerate nel calcolo del pro-rata
6) La cessione a seguito di espropriazione forzata del complesso alberghiero effettuata nell’esercizio d’impresa rileva ai fini IVA, in regime di esenzione
7) Riduzione Ires 2025 per investimenti rilevanti
8) Entrate tributarie: online il bollettino di luglio 2025
Anomalie riscontrate giustificano la chiusura della partita IVA di una società
A seguito di una recente decisione (sentenza n. 163 del 14 agosto 2025) della Corte di giustizia tributaria di Prato, è stata stabilita la legittimità della chiusura di una Partita IVA da parte dell’Amministrazione finanziaria in presenza di “elementi di rischio” che facciano supporre l’inesi