Nel DQ del 3 Dicembre 2024:
1) Contributo Superbonus 2024: la percentuale è pari al 100% di quanto richiesto
2) Arrivate delle indicazioni di Unioncamere sui titolari effettivi
3) Soggetto AIRE rientrato in Italia: non spetta l’agevolazione “prima casa” poiché non si può rettificare la dichiarazione resa prima nell’atto di acquisto
4) Magistrati onorari: indicazioni sull’assolvimento degli obblighi contributivi e informativi
5) CPGT-Commercialisti: protocollo d’intesa per una giustizia tributaria sempre più efficace
6) E’ disponibile il nuovo sito del Dipartimento delle finanze
7) Concordato preventivo biennale: il MEF ricorda che c’è tempo fino al 12 dicembre 2024, il resoconto dei controlli delle Entrate
8) INAIL: Sisma Italia centrale 2016/2017, agevolazione contributiva sui versamenti sospesi
9) ISTAT: Occupati e Disoccupati, ottobre 2024
10) Dal 2025 i forfettari possono emettere fatture semplificate anche per importi oltre i 400 euro
In G.U. le misure destinate a piccoli imprenditori e liberi professionisti, in vigore dal 1° gennaio 2025. Tra le novità, il regime di franchigia Iva destinato alle piccole imprese e la possibilità per i forfettari di emettere fatture semplificate anche per importi superiori al limite di 400 euro.
Piccole imprese ed eventi in streaming: recepite ufficialmente le direttive Ue grazie al Decreto Legislativo che attua la direttiva 2020/285 sul regime di franchigia Iva per le Pmi non stabilite e la direttiva 2022/542 sulla territorialità Iva degli spettacoli in streaming.
Con il Dlgs n. 180/2024, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 281 del 30 novembre 2024, vengono recepite nel nostro ordinamento le direttive 2020/285/Ue e 2022/542/Ue.
Il decreto attuativo, inoltre, definisce nuove regole di territorialità Iva per gli spettacoli in streaming o resi in modalità virtuale.
La scadenza per il recepimento da parte dei singoli Stati membri delle norme Ue, volte ad elimi