Nel DQ del 18 Gennaio 2024:
1) Piattaforma di e-procurement MEF/Consip certificata da AgID operativa dal 1° gennaio 2024
2) Prestatori di servizi di pagamento: nuovi obblighi di comunicazione
3) Implementazioni del Sistema informativo delle prestazioni e dei bisogni sociali (SIUSS – ex Casellario dell’assistenza)
4) Autoliquidazione 2023/2024: le indicazioni per il pagamento rateale
5) ISCRO strutturale con la manovra 2024
6) Dal CDM arriva l’aiuto per le imprese di carattere strategico
7) MIMIT: aggiornato il tasso da applicare per la concessione delle agevolazioni alle imprese
8) Tfr di dicembre a quota 1,94%
9) Rottamazione ter: estinzione del giudizio tributario di Cassazione
10) È salva la notifica tramite PEC da un indirizzo non contenuto nei pubblici registri
ISCRO strutturale con la manovra 2024
Stabilizzazione dell’ISCRO dal 1° gennaio 2024
ISCRO resa strutturale dalla Manovra 2024. Dal 1° gennaio l’indennità introdotta in via sperimentale per il triennio 2021-2023 dalla legge di Bilancio 2021 diventa stabile.
È una delle novità contenute nella circolare n. 4 del 5 gennaio 2024 con cui l’Inps riepiloga le principali disposizioni a contenuto lavoristico contenute nella legge di Bilancio 2024, tra cui una serie di norme in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro e di sostegno al reddito in favore delle famiglie destinate a produrre effetti nell’anno in corso.
Erogazione e calcolo dell’ISCRO
L’ISCRO (Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa) riconosciuta ai liberi professionisti, compresi