Nel DQ del 3 Agosto 2023:
1) Decreto lavoro: il bonus in esenzione da imposte fino a € 3.000 spetta ad entrambi i genitori
2) Contratti collettivi nazionali di lavoro: chiarimenti sull’assoggettabilità contributiva dell’elemento perequativo
3) Eventi eccezionali del 26 novembre 2022: istruzioni sulla ripresa dei versamenti contributivi
4) Assegno unico e universale con omissioni/difformità dell’ ISEE: come regolarizzare la situazione
5) Prestazioni economiche di malattia per familiari e piccoli coloni: retribuzioni di riferimento per il 2023
6) Alluvione Emilia-Romagna: chiarimenti sul riconoscimento della misura di integrazione al reddito in favore dei lavoratori somministrati
7) Erogazioni liberali finalizzate allo specifico sostegno dell'attività di conservazione, manutenzione e valorizzazione di beni culturali di una Fondazione che ha sede in un immobile di proprietà di una Regione
8) Niente Iva al 4% se non si tratti di “somministrazione” di pasti all’interno della mensa aziendale
9) Commercio equo e solidale: dal 4 settembre 2023 le domande di agevolazione
10) Antiriciclaggio: riattivato il servizio di inoltro all’UIF per il tramite del CNDCEC delle SOS trasmesse dai Commercialisti
11) Agenzie territoriali INPS: possibili variazioni delle aperture
12) Questioni vecchie e nuove in tema di domini collettivi e usi civici: Studio del Notariato
13) Tax credit energia e gas e Iva al 5%: pubblicata la circolare delle Entrate
1) Decreto lavoro: il bonus in esenzione da imposte fino a € 3.000 spetta ad entrambi i genitori
2) Contratti collettivi nazionali di lavoro: chiarimenti sull’assoggettabilità contributiva dell’elemento perequativo
3) Eventi eccezionali del 26 novembre 2022: istruzioni sulla ripresa dei versamenti contributivi
4) Assegno unico e universale con omissioni/difformità dell’ ISEE: come regolarizzare la situazione
5) Prestazioni economiche di malattia per familiari e piccoli coloni: retribuzioni di riferimento per il 2023
6) Alluvione Emilia-Romagna: chiarimenti sul riconoscimento della misura di integrazione al reddito in favore dei lavoratori somministrati
7) Erogazioni liberali finalizzate allo specifico sostegno dell'attività di conservazione, manutenzione e valorizzazione di beni culturali di una Fondazione che ha sede in un immobile di proprietà di una Regione
8) Niente Iva al 4% se non si tratti di “somministrazione” di pasti all’interno della mensa aziendale
9) Commercio equo e solidale: dal 4 settembre 2023 le domande di agevolazione
10) Antiriciclaggio: riattivato il servizio di inoltro all’UIF per il tramite del CNDCEC delle SOS trasmesse dai Commercialisti
11) Agenzie territoriali INPS: possibili variazioni delle aperture
12) Questioni vecchie e nuove in tema di domini collettivi e usi civici: Studio del Notariato
13) Tax credit energia e gas e Iva al 5%: pubblicata la circolare delle Entrate
Decreto lavoro: i fringe benefit in esenzione da imposte fino a € 3.000 spetta ad entrambi i genitori
Bonus ai dipendenti con figli a carico, fino a 3mila euro senza imposte: sono pronte le indicazioni sulla nuova disciplina del welfare aziendale per i datori di lavoro che intendono erogare ai propri dipendenti con figli a carico somme o rimborsi a titolo di benefit.
L’Agenzia delle entrate, con la circolare n. 23/E del 1 agosto 2023, ha fornito i chiarimenti sulla nuova disci