Le domande per l’Anf devono essere inviate all’Inps esclusivamente in via telematica a cura del lavoratore ovvero tramite i patronati.
Assegno nucleo familiare: esame della normativa ancora in vigore
Soggetti che possono presentare le domande
Come detto in premessa, con l'avvento dell'assegno unico universale, a far data dal 1° marzo 2022 l’assegno per il nucleo familiare (ANF) è stato abrogato ma solo per i “nuclei familiari con figli e orfanili”. Possono pertanto presentare ancora le domande di ANF i nuclei familiari che risultano composti dai seguenti soggetti:
- il richiedente l’assegno;
- il coniuge non legalmente ed effettivamente separato o la parte di unione civile non sciolta da unione civile;
- l'unito civilmente;
- fratelli, le sorelle e i nipoti in linea collaterale del richiedente, minori di età o maggiorenni inabili, se orfani di entrambi i genitori e non aventi diritto alla pensione ai superstiti.
Nota: nel caso di nuclei orfanili il nucleo familiare può essere composto da una sola persona qualora la stessa sia titolare di pensione ai superstiti da lavoro dipendente e abbia un’età inferiore a diciotto anni compiuti ovvero maggiorenne che si trovi, a causa di infermità o difetto fisi