Nel DQ del 23 Febbraio 2022:
1) Annullabili sanzioni e interessi in caso di forza maggiore, tra cui la crisi di liquidità
2) Imposta di registro proporzionale sulla sentenza di revoca della donazione
3) Impugnazione dell’estratto di ruolo: applicabilità ai processi in corso
4) Niente IMU sugli immobili occupati abusivamente
5) Mancata indicazione della commissione tributaria nell’atto di appello: nessuna conseguenza
NOTIZIA IN EVIDENZA 6) Mercato dei Bitcoin: sull’attività speculativa dei privati si applica l’Irpef
7) Atto illegittimo: occorre rideterminare la pretesa impositiva da parte del giudice
8) Vending machine: come evitare la duplicazione d’imposta in caso di successiva emissione, a richiesta del cliente, di fattura elettronica
9) Fondo di Tesoreria: gestione del TFR nelle ipotesi di trasferimento di lavoratori a seguito di procedura di mobilità
10) INPS: è disponibile la nuova procedura “Richiesta della Carta europea della disabilità in Italia”
1) Annullabili sanzioni e interessi in caso di forza maggiore, tra cui la crisi di liquidità
2) Imposta di registro proporzionale sulla sentenza di revoca della donazione
3) Impugnazione dell’estratto di ruolo: applicabilità ai processi in corso
4) Niente IMU sugli immobili occupati abusivamente
5) Mancata indicazione della commissione tributaria nell’atto di appello: nessuna conseguenza
NOTIZIA IN EVIDENZA 6) Mercato dei Bitcoin: sull’attività speculativa dei privati si applica l’Irpef
7) Atto illegittimo: occorre rideterminare la pretesa impositiva da parte del giudice
8) Vending machine: come evitare la duplicazione d’imposta in caso di successiva emissione, a richiesta del cliente, di fattura elettronica
9) Fondo di Tesoreria: gestione del TFR nelle ipotesi di trasferimento di lavoratori a seguito di procedura di mobilità
10) INPS: è disponibile la nuova procedura “Richiesta della Carta europea della disabilità in Italia”
Mercato dei Bitcoin: sull’attività speculativa dei privati si applica l’Irpef
Gli acquisti e le vendite di Bitcoin (e di altre criptovalute) operati da un soggetto privato generano plusvalenze positive che concorrono a formare il reddito imponibile ai fini IRPEF, ai sensi dell’articolo 68 TUIR, commi 5 e 6, anche qualora manchi la finalità speculativa.
In base a tale principio la Commissione Tributaria Regionale per il Veneto ha accolto l’appello dell’Ufficio, ritenendo non applicabile alla fattispecie in esame la risoluzione n. 72/E del 02/09/2016 dell’Agenzia delle entrate.
Quest’ultima, infatti, risult