Nel DQ del 4 Luglio 2025:
1) Coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori agricoli professionali: contributi obbligatori dovuti per l’anno 2025
2) Contributi dovuti dai concedenti per i piccoli coloni e compartecipanti familiari per l’anno 2025
3) Enti non commerciali inclusi nella disciplina antiriciclaggio
4) I premi erogati direttamente dalla Federazione in manifestazioni ippiche sono soggetti alla ritenuta del 4%
5) Entrate: In arrivo la Comunicazione per la promozione spontanea IVA per il 2024
6) Caldo eccessivo: ecco come richiedere le prestazioni di integrazione salariale e criteri per la corretta valutazione delle istanze
7) Al via l’affrancamento agevolato delle riserve in sospensione d’imposta
8) Disciplina degli errori contabili: lo stato dell’attuale assetto normativo ed interpretativo e le prospettive di riforma
9) Modifiche alla tassazione dei redditi di lavoro dipendente derivanti dalla concessione in uso promiscuo di autoveicoli, motocicli e ciclomotori
10) Autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI: Nuovo Sportello
11) Quesito STP al CNDCEC: Attività coordinamento formazione
12) Commercialisti: Riapertura del procedimento disciplinare e decorrenza dei termini
Richieste di integrazione salariale (cassa integrazione) per la sospensione o la riduzione dell’attività lavorativa a causa dell’emergenza caldo eccessivo: sono arrivate le indicazioni per la presentazione delle istanze e la gestione dell’istruttoria.
L’INPS, con il messaggio n. 2130 del 3 luglio 2025, fornisce indicazioni operative in merito alle richieste di integrazione salariale per sospensione o riduzione dell’attività lavorativa a causa del caldo eccessivo.