Nel DQ del 6 Dicembre 2023:
1) L’accertamento annullato alla società non vale nemmeno per i soci
2) Terzo settore: entro il 12 dicembre 2023 la domanda per il contributo energia
3) Whistleblowing: questionario ANAC per il monitoraggio sull’attuazione dei canali interni di segnalazione
4) Individuazione del titolare effettivo delle società di capitali ed obblighi connessi
5) La trasformazione degli enti sportivi dilettantistici: passaggio da associazione sportiva non riconosciuta a riconosciuta
6) Approvazione emendamento parlamentare a favore degli Esperti Contabili: nota Cndcec
7) Settore dello spettacolo: Riordino e revisione degli ammortizzatori e delle indennità
8) INPS: progetto “Servizio di comunicazione in streaming e podcast”
9) Corte di giustizia Ue: quando un vantaggio è “selettivo”?
10) Legge di bilancio 2023: modifiche al regime forfetario, circolare delle Entrate
L’accertamento annullato alla società è annullato anche per i soci
L’avviso di accertamento nei confronti di società di persone annullato con sentenza passata in giudicato ha effetto a favore dei soci che non hanno partecipato al giudizio.
La Corte di Cassazione stabilisce che:
“L’annullamento dell’avviso di accertamento nei confronti di una società di persone, con sentenza passata in giudicato, avendo carattere pregiudiziale, spiega i suoi effetti anche a favore dei soci, sebbene non abbiano partecipato al giudizio presupposto ed è pertanto opponibile all’Amministrazione finanziaria, in quanto parte in causa nel processo con la società”.
Nei fatti l’Ufficio emetteva distinti avvisi di accertamento contestando un maggior reddito di impresa ad una S.n.c. e ai soci imputando agli stessi maggiori redditi da partecipazione.
L’ente e i soci impugnavano ciasc