La tutela dell'utente bancario
Percorso online in diretta
A cura di Avv. Roberto Di Napoli
in collaborazione con

Vai a:
Introduzione al corso - Programma - Docenti - Destinatari - Modalità di iscrizione - Accreditamenti
Introduzione al corso
Il corso si rivolge a commercialisti e avvocati che, trattando di controversie bancarie, si trovano a doversi approcciare con nozioni e documenti almeno in parte sconosciuti e che necessitano quindi di nozioni, competenze e strumenti che li supportino nell’attività tipica della propria professione.
Gli incontri si caratterizzano per un taglio operativo che cerca di mettere insieme, in una logica consequenziale, le competenze tecnico-matematiche con quelle più prettamente giuridiche, chiarendo l’utilità delle prime nell’esercizio delle seconde, senza trascurare l’inquadramento generale del rapporto utente e banca, partendo dalla situazione attuale di cosiddetto stress finanziario, in cui purtroppo molte realtà, imprenditoriali e non, si trovano.
STRUTTURA DEL CORSO
Il Corso si articola in quattro unità didattiche per complessive 16 ore di formazione.
Programma del corso
27 ottobre 2023 (14,30-18,30)
Relatori: Dott. Riccardo Bigi - Avv. Roberto Di Napoli – Avv. Daniele Rossi
- Stress finanziario: il difficile accesso al credito
- Motivi di nullità della clausola determinativa degli interessi
- L’anatocismo prima e dopo la delibera Cicr 9 febbraio 2000
- L’azione di ripetizione. Traguardi raggiunti nella giurisprudenza e nuove mete (Riflessioni sull’attualità dei principi in tema di prescrizione alla luce di alcune pronunce dei Giudici nazionali e della Corte di Giustizia UE)
- Anatocismo e usura: fenomeni diversi ma uniti da un rapporto di causa ed effetto?
- La mediazione obbligatoria e oneri delle parti
- La ricerca e acquisizione documentale per la prova del credito dell’utente bancario
- Cenni sull’introduzione del giudizio e sui termini preclusivi per produzione documentale e richieste istruttorie dopo la riforma del processo civile
- Rassegna di pronunce giurisprudenziali
10 novembre 2023 (14,30-17,30)
Relatori: Avv. Maria Laura Ficola - Gladys Castellano
- Il Diritto dell’Unione Europea e sue applicazioni a tutela dell’utente bancario
- La tutela del consumatore bancario dopo le sentenze del 17.05.2022 della Corte di Giustizia; la soluzione delle Sezioni Unite della Cassazione n. 9479/2023 sul decreto ingiuntivo non opposto e le questioni ancora aperte
Avv. Roberto Di Napoli – Maria Laura Ficola - Gladys Castellano
- Riflessioni su possibili tutele dell’utente bancario, anche imprenditore, da provvedimenti definitivi fondati su violazioni di norme di ordine pubblico non valutate e giudicate
14 novembre 2023 (14,30-17,30)
Relatori: Avv. Roberto Di Napoli – Avv. Daniele Rossi
- Costi rilevanti ai fini della verifica dell’usurarietà
- La verifica dell’usurarietà sotto la “lente” di motivazioni diverse da quelle oggetto dei precedenti interventi delle Sezioni Unite su c.m.s. e interessi moratori
- La richiesta di c.t.u. contabile - Oneri di allegazione e prova delle parti- limiti nell’acquisizione probatoria da parte del c.t.u. .
- I gravi motivi di sospensione di procedure esecutive
- Analisi di giurisprudenza
21 novembre 2023 (9,30-12,30 / 14,30-17,30)
Introduce e modera: Avv. Roberto Di Napoli
Relatori: Prof. Antonio Annibali – Dott. Francesco Olivieri
Prima parte
- Il problema dello spostamento di capitali nel tempo
- Regimi finanziari
- Tipologie di tassi di interesse: tassi nominali, tassi effettivi, tassi annuali, tassi periodali e regole di conversione
- Metodologie di ammortamento nelle operazioni di mutuo e leasing
Seconda parte
- Anatocismo e onere implicito relativo al differenziale di regime
- Osservazioni circa la metodologia della determinazione del tasso soglia usura: confronto tra TEG E TSU
- Analisi tecnico matematica di alcuni nuovi contratti presenti sul mercato
Docenti
Prof. Antonio Annibali, Professore ordinario (f.r.) di matematica finanziaria presso La Sapienza
Dott. Francesco Olivieri, Attuario professionista – Esperto in analisi dei rapporti bancari e finanziari.
Avv. Roberto Di Napoli, Avvocato in Roma, abilitato al patrocinio dinanzi alle Giurisdizioni Superiori. Esercita la professione forense prevalentemente in controversie a tutela degli utenti bancari e del consumatore. È autore di vari “suggerimenti per emendamenti” al disegno di legge (S307) di modifica della disciplina sui benefici alle vittime di usura ed estorsione, alcuni dei quali recepiti nella legge 3/2012. È titolare del proprio blog www.robertodinapoli.it.
Daniele De Rossi, Avvocato in Roma.
Riccardo Bigi, Dottore Commercialista e Revisore Contabile a Bologna
Maria Laura Ficola, Avvocato Cassazionista in Foligno.
Gladys Castellano, Avvocato in Bergamo.
Destinatari del corso
Quote e modalità di iscrizione
La quota individuale di iscrizione è di € 200,00 + Iva.
La quota compende:
- accesso alla diretta del corso,
- materiale didattico in formato digitale,
- possibilità di rivedere le registrazioni per 365 giorni.
L'iscrizione deve essere effettuata dalla presente pagina con un ordine di acquisto online. Saranno richiesti i dati essenziali del partecipante (nome, cognome, indirizzo e-mail di contatto, codice fiscale, iscrizione ad un ordine professionale - Odcec, Avvocati, ecc. - e numero di telefono), oltre ai dati necessari per l'emissione della fattura.
Il pagamento può essere effettuato online seguendo la procedura già indicata con carta di credito o conto Paypal; il pagamento può avvenire anche tramite bonifico bancario, indicando in causale numero d'ordine di acquisto online e nome e cognome del partecipante; in tal caso, si richiede l'invio della contabile del bonifico all'indirizzo formazione@commercialistatelematico.com per un tempestivo perfezionamento dell'iscrizione.
Modalità di partecipazione e requisiti tecnici
Il percorso è fruibile sia da pc che da dispositivi mobili (smartphone/tablet).
Il partecipante riceverà prima di ogni giornata in diretta una e-mail da Formazione Maggioli contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.
Requisiti software:
- Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
- Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
Assistenza tecnica:
Prima e durante lo svolgimento del corso on line, sarà attivo dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30 il servizio di assistenza. Tel.: 0541 628903 (Formazione Maggioli).
Attestato di partecipazione
L’attestato di partecipazione sarà rilasciato solamente agli iscritti che frequenteranno almeno l’80% delle ore a programma.
Accreditamento
Avvocati. Evento in fase di accreditamento presso il CNF. Per il rilascio dei crediti formativi sarà necessaria la frequenza minima del 80% dell'orario previsto rispondendo alle domande di attenzione poste durante lo svolgimento delle videoconferenze.
Commercialisti. Evento in fase di accreditamento.
HAI DUBBI O NECESSITA' DI ALTRE INFORMAZIONI?
Contattaci ai seguenti recapiti:
- email formazione@commercialistatelematico.com
- al numero 0541/780550 dal lunedì al venerdì, negli orari 8.30-13.00 e 14.30-18.00.