Carrello0

Non hai articoli nel carrello.

Product was successfully added to your shopping cart.
  • eBook focus bilanci 2020 eBook focus bilanci 2020

eBook | Focus Bilanci 2020

Breve descrizione

Guida teorico-pratica per la gestione delle operazioni di assestamento e chiusura dei bilanci al 31/12/2019. Aggiornato con il Codice della Crisi d'impresa e la Legge di Bilancio 2020. 305 pagine in PDF. Autore: E. Larocca. Ed. Gennaio 2020.
di Larocca Enrico
12,50 € + I.V.A.
9,50 € + I.V.A. per gli Abbonati

Dettagli

eBook Focus Bilanci 2020

Guida teorico-pratica per la gestione delle operazioni di assestamento e chiusura dei bilanci al 31/12/2019

 N.B disponibile anche FOCUS BILANCI 2021 e FOCUS BILANCI 2022

A cura di: Enrico Larocca
Formato: PDF
N. pagine: 305
Ed. Gennaio 2020

 

Campagna Bilanci 2020

La campagna bilanci 2020, relativa ai bilanci con esercizio chiuso al 31/12/2019, pone come elemento fondamentale l'attento controllo della permanenza delle condizioni di “continuità aziendale” (going concern conditions) rilevato tenendo conto anche delle indicazioni fornite dal Codice della Crisi d’impresa (D.lgs. 12/01/2019 n. 14).

 

Il nuovo testo dell’art. 2086 del codice civile, pone l'imprenditore o il rappresentante legale nelle società a capo dell’impresa e lo obbliga (e questa è la novità legislativa contenuta nel 2° comma) anche a dotarsi un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura e alle dimensioni dell'impresa anche in funzione della rilevazione tempestiva della crisi dell'impresa e della perdita della continuità aziendale, nonché di attivarsi senza indugio per l'adozione e l'attuazione di uno degli strumenti previsti dall'ordinamento per il superamento della crisi e il recupero della continuità aziendale.

Quindi la gestione dell’impresa, disegnata dal nuovo articolo 2086, deve avere come obiettivo prioritario di evitare che si creino situazioni di crisi e perdita della continuità aziendale, utilizzando anche gli strumenti di misurazione previsti dal Codice della Crisi d'Impresa.

 

Resta confermata la forte inclinazione dei bilanci italiani per una più stringente applicazione dei principi contabili nazionali, sempre più simili ai principi contabili internazionali. 

 

In questa ottica, anche la digitalizzazione dei processi amministrativi, diventa un obiettivo necessario, strettamente connesso alla gestione telematica dei dati.

 

Risultano confermate le semplificazioni previste per le micro-imprese e per le società di capitali di minori dimensioni, quali l’esonero dalla Nota Integrativa, con l’obbligo di riportare in calce al Prospetto contabile le informazioni richieste dall’art. 2435-ter del codice civile e per le seconde la redazione di una Nota Integrativa “ridotta”.

In definitiva, il taglio agli adempimenti formali delle piccole società di capitali appare necessario per calibrare gli adempimenti di bilancio delle piccole realtà economiche in ragione della loro dimensione.

 

Di queste ed altre tematiche si parla approfonditamente nell'eBook Focus Bilanci 2020.

 

 

Guida pratica alla redazione del bilancio 

Focus Bilanci 2020 vuole rappresentare uno strumento completo e di utilità operativa per la redazione del Bilancio con particolare riferimento agli aspetti di maggiore complessità e criticità. 

 

Il formato in PDF lo rende sempre disponibile e facile da consultare attraverso ogni device elettronico (PC, tablet ect.) o da stampare, in tutto o solo nelle parti di maggior interesse per il lettore.

 

L'eBook è aggiornato con:

✔ il Codice della crisi d’impresa (D.Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14)

✔ la Legge di Bilancio 2020 (Legge 27 dicembre 2019, n. 160)

 

 

INDICE

- Premessa: Una campagna bilanci 2020 nel segno di un maggiore controllo di solvibilità, solidità patrimoniale e redditività

- Il bilancio d’esercizio delle cooperative dopo il D.Lgs. n. 139/2015

- Le disposizioni di coordinamento civilistico-fiscale per la determinazione del reddito d’impresa
- Le variabili “chiave” del bilancio

- La capitalizzazione dei costi o per la rilevazione di minori ammortamenti

- La questione delle immobilizzazioni in corso
- La svalutazione delle immobilizzazioni
- La questione delle rimanenze di magazzino
- La questione dei crediti e delle perdite su crediti
- La svalutazione delle partecipazioni che costituiscono immobilizzazioni finanziarie
- Il Rendiconto Finanziario
- L’applicazione dei principi contabili revisionati
- L’incentivazione dei processi di ricapitalizzazione (misura A.C.E.)
- Esempio di calcolo dell’A.C.E.
- Le limitazioni alla compensazione delle perdite fiscali
- Quadro delle misure riguardanti le perdite fiscali, i controlli e le società di comodo
- Le società di comodo
- La rivalutazione dei beni d’impresa 2020
- Il principio della continuità e i fatti di rilievo dopo la fine dell’esercizio
- Il problema del rispetto del principio di continuità aziendale in periodi di crisi 

- La correzione degli errori di bilancio 

- Termini mobili per le scadenze del bilancio

- Gli assestamenti contabili 
- Esempi di scritture di assestamento – La rilevazione delle competenze bancarie del 4° trimestre 
- La rilevazione di crediti e debiti da liquidare 
- La rilevazione del risultato riepilogativo IVA
- Lo stralcio dei crediti inesigibili
- La deducibilità fiscale delle perdite su crediti a seguito di accordi di ristrutturazione
- La deducibilità fiscale delle perdite su crediti di modesto importo
- La rilevazione del trattamento di fine rapporto lavoro dipendente
- La rilevazione dei debiti per ratei ferie, permessi e mensilità aggiuntive
- I compensi agli amministratori
- Le imposte di competenza
- La rilevazione delle imposte nel regime di trasparenza fiscale
- Quadro della deducibilità fiscale di imposte, tasse e diritti
- Le regole di deduzione dell’IRAP
- Le scritture di integrazione
- Altri accantonamenti ai fondi rischi e spese future
- La svalutazione dei crediti
- Le operazioni riguardanti gli strumenti finanziari derivati

- Le operazioni in valuta estera

- Contratti derivati a copertura dei rischi di cambio
- Le scritture di rettifica
- Le regole del leasing finanziario
- I problemi di bilancio connessi alla cessione del leasing immobiliare
- Le giacenze di magazzino
- I criteri di valutazione delle rimanenze di magazzino
- Tabella di allocazione nello S.P. e nel C.E. delle rimanenze
- I lavori in corso su ordinazione
- Le rimanenze di titoli che non costituiscono immobilizzazioni finanziarie
- L’ammortamento delle immobilizzazioni
- La Cassazione riguardo alla variabilità delle aliquote di ammortamento
- Il registro dei beni ammortizzabili

- Le scritture di epilogo e chiusura

- Alcuni esempi particolari nella fiscalità delle imprese
- Le rilevazioni contabili relative all’acquisto di autovettura non deducibile
- Il bilancio d’esercizio nella normativa civilistica
- Finalità e postulati del bilancio
- Il prospetto delle variazioni del patrimonio netto
- I limiti per la redazione del bilancio in forma abbreviata
- Semplificazioni strutturali nei prospetti contabili di bilancio
- La Nota Integrativa semplificata
- La Nota Integrativa in formato XBRL
- Le operazioni “fuori bilancio”
- Novità in materia di relazione sulla gestione
- Bilancio in forma abbreviata: struttura e condizioni per l’accesso
- Procedimento di approvazione e deposito del bilancio
- Le nuove ipotesi di nomina del collegio sindacale e dell’organo di revisione legale dei conti
- La relazione dei sindaci
- I compiti del revisore legale dei conti
- Check-list delle verifiche di bilancio
- Convocazione assembleare: raccomandata ammissibile se prevista dallo statuto
- Il computo dei termini per la convocazione e l’approvazione del bilancio
- Aspetti della mancata convocazione assembleare
- Tempistica per le verifiche dei soci
- Il procedimento di approvazione in seconda convocazione
- Cosa accade se la prima convocazione dell’assemblea va deserta?
- Approvazione ritardata solo per situazioni particolari
- Le conseguenze della ritardata convocazione assembleare
- Sulla destinazione degli utili decide sempre l’assemblea
- I vincoli sulle distribuzioni delle riserve
- La pubblicazione del bilancio approvato
- Le società a responsabilità limitata e le peculiarità rispetto alle società per azioni
- Approvazione del bilancio anche senza riunione assembleare
- Il deposito del bilancio nelle S.r.l.
- La relazione dei revisori al bilancio
- La deliberazione di distribuzione degli utili nelle S.r.l.
- Il deposito del bilancio secondo la modalità telematica
- Un esempio di verbale di assemblea che approva il bilancio d’esercizio
- Un esempio di relazione del revisore legale dei conti
- Un esempio di relazione del collegio sindacale
- Un esempio di verbale del Consiglio di Amministrazione di approvazione del progetto di bilancio

Ulteriori informazioni

Autore Larocca Enrico
Altro Autore No