Nel DQ del 14 Ottobre 2025:
1) Occhio ad una nuova campagna di phishing in tema di rimborso fiscale, stavolta molto accurata e senza errori grammaticali
2) Regime di trasparenza fiscale: L’opzione per il triennio 2025-2027 va comunicata entro il 31 ottobre 2025
3) Nuove modalità di esposizione del conguaglio dell’indennità economica di malattia nel flusso Uniemens
4) Nuova domanda di accesso ai finanziamenti per programmi formativi
5) Tardiva registrazione dei contratti di locazione e sublocazione di immobili urbani di durata pluriennale soggetti a imposta di registro: Determinazione della sanzione
6) La concessione in comodato gratuito (o di affitto) di una pertinenza del maso chiuso fa decadere dall’agevolazione “legge montana”
7) Nuovo regime agevolativo per i lavoratori impatriati – Periodo minimo di residenza all’estero – Svolgimento contestuale di più attività
8) Nuovo regime agevolativo per i lavoratori impatriati: Fruibile il beneficio da parte di un contribuente che prima del rientro ha lavorato all’estero per la BERS
9) Chiarito il concetto di “scostamento non grave” ai fini del rilascio del DURC
10) Cumulo della pensione con i redditi da lavoro autonomo: Dichiarazione reddituale
La presenza di debiti per sole sanzioni o interessi che superino la soglia di 150 euro impedisce il rilascio del DURC attestante la regolarità contributiva, poiché la soglia include esplicitamente anche gli accessori di legge.
Lo scostamento non grave del DURC: chiarimenti dal Ministero
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali,