Nel DQ del 24 Luglio 2025:
1) Novità per Terzo Settore, Sport, Crisi d’Impresa e IVA
2) Dal 1° gennaio 2026, entrano in vigore le nuove normative fiscali per gli Enti del Terzo Settore (ETS), ecco i primi correttivi
3) Il rapporto di lavoro in Spagna: analisi e comparazione con il contesto italiano
4) Niente limiti alla detrazione IVA per le società di comodo
5) E’ ammesso il ricorso contro il rifiuto tacito su istanza di autotutela nei casi di “errore sul presupposto d’imposta”
6) Addizionale IRPEF 10% su bonus e stock option: con emendamento chiarito l’ambito applicativo
7) L’archiviazione nel Penale non vincola nel Processo Tributario
8) Unico socio ed amministratore: Identità con la società e presunzione di ricavi societari
9) Piattaforma SIISL, NASpI e DIS-COLL: chiarimenti per gli utenti
10) Camera approva obbligo apertura conti correnti bancari
Il Consiglio dei Ministri, il 22 luglio 2025, ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo che attua la riforma fiscale (Legge 9 agosto 2023, n. 111), introducendo modifiche per il Terzo settore, lo sport, la gestione delle crisi d’impresa e l’IVA.
Terzo Settore: ecco le novità
Dal 1° gennaio 2026, entrano in vigore novità fiscali per gli enti del Terzo settore.
Il decreto semplifica il quadro normativo, affrontando criticità operative. In particolare, le attività commerciali che diventeranno non commerciali (ai sensi dell’art. 79 del Codice del Terzo settore) genereranno plusv