Nel DQ del 20 settembre 2024:
1) Contributo superbonus 2024: approvata l’istanza per accedere
2) Cinque x mille 2023 Associazioni sportive: la piattaforma per aggiornare l’Iban
3) I Comuni possono diversificare le aliquote IMU: integrazione pubblicata sulla G.U., obbligo Prospetto dal 2025
4) La nota di variazione IVA deve essere emessa prima della cancellazione dal Registro imprese
5) Versamento con F24 delle somme dovute sul concordato preventivo biennale: istituiti i codici tributo
6) Il rischio infortunistico: tutela delle condizioni di lavoro e responsabilità datoriale
7) Cumulo della pensione con i redditi da lavoro autonomo: Dichiarazione reddituale
8) INPS: Chiarimenti in merito alle ricostituzioni delle prestazioni di esodo
9) Stranieri: nuova sanzione in caso di alloggio non conforme
10) La salvezza dei diritti acquistati in buona fede dai terzi in forza di convenzioni anteriori alla revoca dell’autorizzazione rilasciata dal notaio
In caso di liquidazione ordinaria di una società: l’emissione della nota di variazione IVA deve avvenire prima della sua estinzione mediante cancellazione dal Registro delle Imprese. Lo ha ricordato l’Agenzia delle entrate con la risoluzione n. 47/E del 19 settembre 2024.
La nota di variazione IVA deve essere emessa prima che la società sia stata cancellata dal Registro Imprese
Se