Nel Dq del 27 Giugno 2024:
1) I chiarimenti per la compilazione degli ISA
2) Maggiorazione del costo del lavoro ammesso in deduzione in presenza di nuove assunzioni
3) Benefici sul gasolio nel settore trasporto: rimborso sui quantitativi consumati nel 2° trimestre 2024
4) Dichiarazione Imu 2023: invii entro il 1° luglio 2024
5) Coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori agricoli professionali: contributi obbligatori dovuti per l’anno 2024
6) Corresponsione per l’anno 2024 della quattordicesima: messaggio INPS
7) INL: bilancio delle ispezioni nel triennio 2021-2023
8) Lavoro: proroga al 31 dicembre 2024 per la Decontribuzione Sud
9) Parità di genere: convenzione Commercialisti-Fondazione Ossicini
10) Piattaforma “OMNIA IS”: l’INPS rilascia il nuovo servizio di presentazione della domanda di assegno di integrazione salariale
Come ogni anno l’Agenzia ha prodotto un documento di prassi per aiutare nella compilazione degli ISA: sono state illustrate le novità normative che hanno interessato gli Indici sintetici di affidabilità con le connesse istruzioni operative agli uffici per garantire l’uniformità di azione.
Per il periodo d’imposta 2023, l’Agenzia delle entrate ha evidenziato le principali novità correlate alla metodologia di elaborazione e di aggiornamento degli Indici sintetici di affidabilità.
Peraltro, gli Isa sono oggetto di una costante attività di aggiornamento. In particolare, il processo evolutivo e di affinamento dello strumento ha riguardato la revisione biennale di 88 indici e l’aggiornamento di tut