Nel DQ del 23 Aprile 2024:
1) P.A.: Inapplicabilità fino al 31/12/2024 dei termini di prescrizione delle contribuzioni obbligatorie, indicazioni sulle sanzioni
2) Integrazione salariale non giustificata: via libera al risarcimento del danno professionale
3) Decreto Agevolazioni fiscali: le proposte dei Consulenti nazionali lavoro alla Commissione Finanze del Senato
4) Da ieri attivi i nuovi numeri per il call center dell’Agenzia delle entrate
5) INAIL: riduzione del tasso medio per prevenzione – Modello OT23 per il 2025
6) Prevenzione della corruzione negli appalti pubblici: il ruolo del Commercialista
7) Bonus asilo nido in pagamento
8) Congedo parentale: nel 2024 due mesi all’80% dello stipendio
9) Vittime gravi infortuni sul lavoro: gli importi delle prestazioni del Fondo di sostegno per le famiglie nel 2024
10) Notifica cartella di pagamento: onere probatorio a carico dell’ente impositore
11) Def, Commercialisti: “Ora interventi per il ceto medio”
Il giudice non può disporre d’ufficio l’acquisizione di mezzi di prova per supplire alla diligenza probatoria delle parti. Lo stabilisce la Corte di Cassazione, in accoglimento del ricorso presentato da un contribuente. Ecco qual è l’onere probatorio in caso di contestazione di notifica di cartella esattoriale.
Onere probatorio sulla notifica della cartella esattoriale
Nel caso di specie si è verificato, per la massima Corte, l’esercizio, da parte della Commissione Tributaria Regionale, di un potere di acquisizione probatoria in funzione chiaramente suppletiva ed esonerativa dell’onere probatorio gravante p