1) Riforma enti sportivi: obblighi contributivi
2) Sisma Italia Centrale: online la guida aggiornata sugli incentivi per la ricostruzione
3) Il Comune “Città di Popoli” diventa Città di “Popoli Terme”
4) Fisco: arriva il concordato preventivo: adesione entro luglio 2024
5) Bilancio 2024 al debutto ufficiale: il disegno di legge è approdato in Senato
6) Cinema: il Ministero della Cultura assegna altri crediti d’imposta
7) Rivalutazione delle sanzioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro
8) Le ZES regionali e interregionali e l’introduzione della nuova ZES Unica
9) Montemagno in provincia di Asti è adesso “Montemagno Monferrato”
10) Manager o dipendenti: il rendimento più che proporzionale derivante dalla detenzione di determinate quote può costituire un reddito di capitale
Riforma lavoro sportivo: obblighi contributivi
Arrivano le indicazioni dall'INPS sulla nuova disciplina del lavoro sportivo e sugli obblighi contributivi relativi all’iscrizione al Fondo Pensione dei Lavoratori Sportivi e alla Gestione Separata.
Come viene affermato, con la nota del 2 novembre 2023, con la circolare 31 ottobre 2023 n. 88, l'INPS illustra la nuova disciplina in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici e di lavoro sportivo (decreto legislativo 28 febbraio 2021, n. 36), con riferimento alle disposizioni che comportano l’iscrizione al Fondo Pensione dei Lavoratori Sportivi (FPSP) gestito dall’INPS e alla Gestione Separata.
La circolare, in particolare, chiarisce gli obiettivi e l’ambito di applicazione della riforma, fornendo le istruzioni sull’obbligo di iscrizione al FPSP per i lavoratori subordinati e autonomi. Quest’obbligo opera dal 1° luglio 2023 sia per i professionisti che per i dilettanti.
Ndr. Approfondisci qui il nuovo rapporto di lavoro sportivo