Nel DQ del 29 Agosto 2023:
1) Proprietà industriale: al via la nuova imposta di bollo
2) Recupero Iva sui lavori del Comune, legittimato dall’attività commerciale
3) Redditi di capitale distribuiti in costanza di partecipazione ad un FIA: Additional Amount
4) Anche i rimborsi del datore di lavoro al dipendente per spese di ricarica delle auto elettriche assegnate in uso promiscuo vanno tassati
5) Supporto per la Formazione e il Lavoro: dal 1° settembre le domande
6) Carta solidale per acquisti di beni di prima necessità: FAQ aggiornate e nota di chiarimenti INPS
7) Definiti criteri e modalità per l’erogazione del contributo sulle spese per gli interventi di efficienza energetica, sisma bonus, fotovoltaico e ricarica di veicoli elettrici
8) Energia green: il MIMI autorizza accordo per l’innovazione per lo sviluppo di materiale per celle a combustibile e batterie a flusso
9) Min. Salute: aggiornamento sulle modalità di gestione dei casi COVID-19
10) Carta acquisti “Dedicata a te”: nuove assegnazioni in 638 Comuni
1) Proprietà industriale: al via la nuova imposta di bollo
2) Recupero Iva sui lavori del Comune, legittimato dall’attività commerciale
3) Redditi di capitale distribuiti in costanza di partecipazione ad un FIA: Additional Amount
4) Anche i rimborsi del datore di lavoro al dipendente per spese di ricarica delle auto elettriche assegnate in uso promiscuo vanno tassati
5) Supporto per la Formazione e il Lavoro: dal 1° settembre le domande
6) Carta solidale per acquisti di beni di prima necessità: FAQ aggiornate e nota di chiarimenti INPS
7) Definiti criteri e modalità per l’erogazione del contributo sulle spese per gli interventi di efficienza energetica, sisma bonus, fotovoltaico e ricarica di veicoli elettrici
8) Energia green: il MIMI autorizza accordo per l’innovazione per lo sviluppo di materiale per celle a combustibile e batterie a flusso
9) Min. Salute: aggiornamento sulle modalità di gestione dei casi COVID-19
10) Carta acquisti “Dedicata a te”: nuove assegnazioni in 638 Comuni
Anche i rimborsi erogati dal datore di lavoro al proprio dipendente per le spese di energia elettrica finalizzata alla ricarica delle auto elettriche assegnati in uso promiscuo costituiscono reddito di lavoratore dipendente da assoggettare a tassazione.
L’Agenzia delle entrate ha fornito il suo parere in merito al trattamento fiscale delle somme erogate dal datore di lavoro in relazione al regime fiscale da applicare all'utilizzo in uso promiscuo degli autoveicoli, motocicli e ciclomotori co