Nel DQ del 4 Agosto 2023:
1) Riforma fiscale entro il 2025: prosegue l’iter di approvazione parlamentare, ecco tutti i contenuti con le novità
2) Come cambia il tempo determinato: l’approfondimento del CNCL
3) L’impatto della legge in materia di equo compenso sulle società di capitali
4) Art bonus: i finanziatori del restauro del monumento pubblico possono beneficiare del tax credit
5) Non concorrono a formare il pro-rata di detrazione IVA le cessioni di fabbricati considerati come beni fiscalmente ammortizzabili ai fini delle imposte dirette
6) Sport: dal 1° settembre le proposte per il bando 2023
7) Rilascio procedura DASMINPS: invio denunce contributive giornalisti periodi ante luglio 2022
8) IVA al 10% sull’intervento di recupero del vecchio mercato di quartiere e sulla realizzazione del nuovo mercato di quartiere
9) Il veterinario che lavora con l’ASL come libero professionista non fruisce dell’esenzione IVA sulla prestazione resa
10) Cancellazione registro imprese: diritto al rimborso del credito IVA è soggetto all’ordinaria prescrizione decennale
1) Riforma fiscale entro il 2025: prosegue l’iter di approvazione parlamentare, ecco tutti i contenuti con le novità
2) Come cambia il tempo determinato: l’approfondimento del CNCL
3) L’impatto della legge in materia di equo compenso sulle società di capitali
4) Art bonus: i finanziatori del restauro del monumento pubblico possono beneficiare del tax credit
5) Non concorrono a formare il pro-rata di detrazione IVA le cessioni di fabbricati considerati come beni fiscalmente ammortizzabili ai fini delle imposte dirette
6) Sport: dal 1° settembre le proposte per il bando 2023
7) Rilascio procedura DASMINPS: invio denunce contributive giornalisti periodi ante luglio 2022
8) IVA al 10% sull’intervento di recupero del vecchio mercato di quartiere e sulla realizzazione del nuovo mercato di quartiere
9) Il veterinario che lavora con l’ASL come libero professionista non fruisce dell’esenzione IVA sulla prestazione resa
10) Cancellazione registro imprese: diritto al rimborso del credito IVA è soggetto all’ordinaria prescrizione decennale
L’impatto della legge in materia di equo compenso sulle società di capitali
Di fatto si assiste alla sostanziale reintroduzione di un sistema di tariffe minime inderogabili per i professionisti iscritti in albi (tra cui avvocati e dottori commercialisti) e non.
Lo afferma Assonime, nella circolare n. 24 del 3 agosto 2023, che si sofferma sull’impatto della legge in materia di equo compenso sulle società di capitali.
La recente disciplina sull’equo compenso (legge 21 aprile 2023, n. 49) introduce nel no