Definizione agevolata delle controversie tributarie in cui è parte l’Agenzia Dogane e Monopoli – Diario Quotidiano del 7 Agosto 2023

di Vincenzo D'Andò

Pubblicato il 7 agosto 2023

Nel DQ del 7 Agosto 2023:
1) CIGO e CISOA per l’emergenza climatica: istruzioni operative
2) Portale per l’Analisi Sociale (PAS): messaggio INPS
3) Esonero contributivo per le nuove iscrizioni alla previdenza agricola: indicazioni operative
4) Contratto di prestazione occasionale per gli utilizzatori che operano nei settori di divertimento: circolare INPS
5) Le novità del Decreto Lavoro convertito illustrate dalla Fondazione nazionale commercialisti
6) OIC: pubblicati i commenti su IFRS
7) Definizione agevolata delle controversie tributarie in cui è parte l’Agenzia Dogane e Monopoli: modalità e termini
8) Prezzi: dal 1 ottobre 2023 scatta il “trimestre anti inflazione” sul carrello della spesa
9) Profili fiscali del contratto di vendita con riserva della proprietà
10) Campagna di phishing “Avviso di Problema Fiscale”: avviso AdE del 4 agosto 2023
11) Videogiochi on–line: servizi di “potenziamento avatar” e “coaching – trattamento ai fini IVA
12) Trattamento IVA dei diritti di ingresso alle mostre di oggetti d’arte di nuova realizzazione

Definizione agevolata delle controversie tributarie in cui è parte l’Agenzia Dogane e Monopoli: modalità e termini

La disciplina della nuova definizione agevolata delle controversie tributarie, introdotta dalla Legge di Bilancio 2023 (art. 1, commi da 183 a 203, legge n. 197/2022), prevede, per la prima volta, la possibilità di definire le controversie in cui è parte anche l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM).

A seguito della pubblicazione del decreto-legge n. 34/2023 (c.d. decreto Bollette, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 56/2023), l’ADM ha diramato un Avviso nel quale si evidenzia, in particolare, la proroga del termine di presentazione delle domande dal 30 giugno al 30 settembre 2023.

Le disposizioni sulla nuova definizione agevolata, come noto, riguardano le controversie tributarie pendenti alla data di entrata in vigore della Legge di Bilancio 2023 – vale a dire, al 1° gennaio 2023 – in ogni stato e grado del giudizio, compreso quello innanzi di cassazione.

 

Perfezionamento della sanatoria

Il perfezionamento della procedura avviene con la presentazione di una apposita domanda e il pagamento del tributo dovuto, al netto di interessi e sanzioni, anche in forma rateale con l’applicazione di un tasso di interesse e, ove fosse soccombente l’Agenzia fiscale di