Lavoro supplementare e clausole elastiche e flessibili nel contratto di lavoro part time

di Celeste Vivenzi

Pubblicato il 9 febbraio 2023

Al fine di rendere più agevole il contratto di lavoro part-time è stato introdotto e disciplinato lo strumento del “lavoro supplementare” e delle “clausole elastiche”.

Abbiamo approfondito il tema del lavoro supplementare nel rapporto di lavoro part time già nell'articolo pubblicato il 20 dicembre 2022 dal titolo "La gestione del lavoro supplementare nel contratto part-time", dal quale riportiamo l'estratto che segue. A completamento della materia, il paragrafo conclusivo fornisce alcune ulteriori precisazioni circa le clausole flessibili ed elastiche nel part-time.

 

La disciplina del lavoro supplementare

clausole elastiche lavoro supplementareL’art. 6 del D.Lgs. n. 81/2015 ha modificato la normativa in materia di lavoro supplementare nel rapporto di lavoro parziale stabilendo che:

  1. il datore di lavoro ha la facoltà di richiedere, entro i limiti dell’orario normale di lavoro, prestazioni supplementari nel rispetto di quanto dettato dal contratto collettivo di riferimento;

    Nota: non vi è più la distinzione prevista dal Decreto Legislativo 276-2003 tra contratti a tempo parziale di tipo orizzontale, verticale o misto e pertanto il lavoro supplementare è ammesso per tutte le forme.

    Resta invece la possibilità per la contrattazione collettiva di fissare il numero massimo delle ore di lavoro che possono essere effettuate e la relativa maggiorazione economica spettante.

    A mero titolo indicativo si ricorda che il Ministero del lavoro (circ. n. 9/2004) aveva comunque avuto modo di precisare che il ricorso al lavoro supplementare fosse consentito, non solo nel rapporto di lavoro a tempo parziale di tipo orizzontale, ma anche nel lavoro a tempo parziale di tipo verticale o misto, tutte le volte che la prestazione pattuita fosse inferiore all’orario normal