Nel DQ del 26 Gennaio 2023:
1) Indice Istat per locazioni di immobili urbani di dicembre 2022
2) Proroga dell’esonero contributivo per i lavoratori dipendenti: chiarimenti
3) Legge di bilancio 2023: confermati i bonus a favore del Sud
4) Segreto professionale per il Commercialista anche nei riguardi del fisco
5) Riduzione di aliquota al 10% della cedolare secca comuni in cui è stato deliberato lo stato di emergenza
6) Il verbale di adesione siglato dalle parti vale comunque ai fini probatori nel giudizio tributario
7) Notifica del ricorso per cassazione a mezzo pec: quando deve essere generata la ricevuta di accettazione
8) Validità della notifica della cartella da indirizzo pec non presente nei pubblici elenchi
9) Riforma organica del fisco: il CNDCEC è ottimista
10) Agevolazioni previdenziali per la “Zona Franca Urbana Sisma Centro Italia”
Dopo la segnalazione nel Diario di ieri, ecco altre due importanti sentenze dalla Cassazione in tema di notifiche via PEC.
Validità delle notifiche della cartella da indirizzo pec non presente nei pubblici elenchi
E’ valida la notifica della cartella da indirizzo pec non presente nei pubblici elenchi se il contribuente non dimostra il pregiudizio subito.
Nel caso di specie, il contribuente non ha provato nulla.
Come, infatti, rilevato dai giudici di legittimità:
“Nella specie, anche ad accedere alla versione della parte contribuente, quest’ultima non ha mai realmente e