Nel Dq del 23 Novembre 2022:
1) Manovra 2023: estesa la flat tax fino a 85.000 euro per autonomi e partite Iva, tregua fiscale” per cittadini e imprese in difficoltà
2) Agente sportivo: i compensi sono redditi di lavoro autonomo
3) Robotica riabilitativa con Iva al 4%
4) Min.Lavoro: Codice del Terzo Settore, chiarimenti applicabilità art. 71, comma 1, del D.lgs. 117/2017
5) “Tax Free Shopping”: recupero dell’Iva più veloce
6) Cassazione: niente ecobonus senza la comunicazione all’ENEA
7) Aliquota IVA del 5% sulla somministrazione gas metano per usi civili ed industriali
8) Procedura di sequestro liberatorio: detrazione IVA senza obbligo di regolarizzazione
9) IVA: Operazioni assimilate alle cessioni all’esportazione, cessioni indirette dotazioni e provviste di bordo
10) Detrazione IVA a seguito di rivalsa
Detrazione IVA a seguito di rivalsa tardiva
Segnaliamo un’interessante risposta ad interpello che riprende la gesttione della detrazione IVA a seguito di rivalsa tardiva.
NDR. Su un caso simile vedi anche: L’accertamento dell’IVA e la rivalsa sul cessionario – committente
Il caso
La società istante può esercitare il diritto alla detrazione dell’IVA pagata a fronte di fatture emesse dalla società cedente SIGMA.
Per quanto riguarda il diritto alla detrazione dell’imposta addebitata da SIGMA (cedente) alla società istante (cessionario), in via di rivalsa tardiva (a seguito di accertamento), l’Agenzia delle entrate ricorda i chiarimenti forniti con la circolare n. 35/E del 2013, in base ai quali l’art. 60, comma 7, del decreto IVA ancora l’esercizio del diritto a detrazione da parte del cessionario o committente