Nel DQ del 30 Giugno 2022:
1) Commercialisti: aprire anche ai laureati in economia nella magistratura tributaria
2) Accordi innovazione: 591 milioni di nuove risorse per le imprese
3) Braccio di ferro sul superbonus, alt a nuove proroghe
4) Conseguiti i 45 traguardi e obiettivi PNRR per il primo semestre. Inviata alla Commissione Ue la richiesta di pagamento della seconda rata
5) Commercialisti: ribadita al MEF la necessità del rinvio delle scadenze del 30 giugno 2022
6) La cittadina iscritta all’Aire non deve adibire il nuovo immobile acquistato entro l’anno anno successivo alla vendita a prima casa
7) Iper ammortamento: ai fini dell’individuazione del momento di “effettuazione” dell’investimento, rileva la “consegna” del bene
8) Non spetta il “sismabonus acquisti” sulla casa permutata
9) Evento scientifico tenuto a distanza o “fisicamente”: nulla cambia, si applica l’IVA
10) Spetta il “bonus facciate” sul restauro della chiesa
Non spetta il sismabonus acquisti sulla casa in permuta
Per l’Agenzia delle entrate, rispondendo ad istanza di interpello, ha spiegato perchè non compete il “sismabonus acquisti” al terzo beneficiario della permuta
Il caso sottoposta all’attenzione dell’Agenzia concerne l’applicazione del “sismabonus acquisti” in caso di immobile acquisito dalla figlia grazie a una permuta effettuata dalla madre in suo favore.
Il caso: la cessione in permuta
La madre, in particolare, ha ceduto a una società con atto di permuta a favore della figlia e con effetto traslativo, l’appartamento di un vecchio fabbricato da demolire e riscostruire.
L’effetto traslativo a favore della permutante (la mamma) era rimandato al momento del rilascio della certificazione di ultimazi