1) Sport: chiarimenti sulla sospensione dei termini relativi ai versamenti dei contributi previdenziali
NOTIZIA IN EVIDENZA 2) Milleproroghe convertito in Legge: le novità di fisco, nel processo tributario prorogate al 30 aprile 2022 le udienze da remoto
3) Covid-19: lo stato d’emergenza termina il 31 marzo 2022
4) Obbligo di utilizzo dell’ E-DAS per trasferimenti di benzina e gasolio denaturati per uso agricolo
5) Abbonamenti speciali radio e tv per l’anno 2022: decreto di conferma del canone in G.U.
6) Cinque per mille 2022, RUNTS e ONLUS: in vigore le vecchie regole
7) Invio elenchi Intrastat 2022 con le novità entro oggi
8) Organismi sportivi: ripresa dei versamenti dei contributi sospesi
9) Calcolo della pensione: neutralizzazione contributi per disoccupazione
10) False email dall’Inps: nuova truffa per rimuovere i dati personali
Milleproroghe convertito in Legge: le novità di fisco
Prorogata fino al 30 aprile 2022 la disciplina emergenziale, nell’ambito del processo tributario, secondo cui lo svolgimento delle udienze pubbliche e camerali e delle camere di consiglio può avvenire con collegamento da remoto, previa autorizzazione del presidente della competente Commissione provinciale o regionale.
Nel Milleproroghe (Dl 228 del 30 dicembre 2021), divenuto legge, vi sono diverse novità in ambito fiscale.
Come osservato dall’Agenzia delle entrate, nel proprio notiziario telematico di ieri, tra le misure arrivate durante l’iter di conversione del “tradizionale” provvedimento di fine anno in materia di termini legislativi, la conferma a 2mila euro del tetto all’utilizzo del contante. L’introduzione della soglia limite del cash a mille euro viene, quindi,rinviata al prossimo anno, emerge la nuova possibilità di rateizzare i carichi a ruolo per chi è decaduto da precedenti piani di dilazione prima della pandemia, viene istituito un contributo fino a 600 euro per l’assistenza psicologica contro il Covid, vengono rese detraibili le spese sostenute nel 2021 per il rilascio di visti e asseverazioni su tutti i crediti d’imposta edilizi, viene prorogato fino al 31 dicembre 2022 il “bonus cuochi”, mentre slitta a fine giugno la regolarizzazione degli omessi versamenti Irap.
Sono queste solo alcune delle numerose novità appena approvate in via definitiva dal Parlamento.
Abbiamo dedicato una pagina alle novità del Decreto Milleproroghe 2022
Bonus psicologo
Prevista l’erogazione, da parte delle regioni e delle province autonome di Trento e di Bolzano, di un contributo finalizzato al sostenimento di spese relative a sessioni di psicoterapia fruibili presso specialisti privati iscritti nell’apposito elenco degli psicoterapeuti.
L’importo, fino a un massimo di 600 euro per persona, sarà diversificato in funzione dell’indicatore della situazione economica equivalente, privilegiando chi ha un valore Isee più basso e lasciando fuori chi supera i 50mila euro.
La misura agevolativa, alla quale sono destinati 10 milioni di euro per l’anno 2022, nasce in considerazione dell’aumento delle condizioni di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica, causate dall’emergenza pandemica e della conseguente crisi socio-economica.
Un decreto interministeriale (Salute ed Economia e finanze), da adottare entro 30 giorni dalla data di entrata