Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea la Direttiva in materia di distacco all’interno dell’Unione Europea che garantisce tutele maggiori ai soggetti distaccati: ciò si è reso necessario allo scopo di garantire normative cd. “anti-dumping”, in contrasto cioè con l’attività del “falso distacco” che consente di godere di regimi più vantaggiosi.
La Direttiva 2018/957
Il distacco è quello strumento utilizzato da parte di un datore di lavoro allo scopo di soddisfare un proprio interesse, ponendo temporaneamente uno o più lavoratori a disposizione di altri soggetti, per eseguire determinate attività lavorative.
Così, benché il datore di lavoro rimanga responsabile del trattamento economico e normativo del lavoratore, esistono delle specifiche regole quando i lavoratori vengono distaccati in ambito transnazionale: le regole in questione sono allo stato attuale stabilite da parte della Direttiva 96/71/CE, ma nel 2020 entreranno in vigore ufficialmente le disposizioni inser