Nel DQ del 13 Ottobre 2025:
1) App store: Lo sviluppatore non può essere considerato debitore dell’IVA
2) Rottamazione-quater: online il servizio per richiedere i moduli di pagamento per il 2026
3) Bonus e detrazioni fiscali disponibili nel 2025
4) Deducibilità fiscale delle perdite su crediti
5) Trasparenza e responsabilità nell’utilizzo dell’AI: Indicazioni dal Consiglio nazionale consulenti del lavoro
6) Agenzia delle Entrate-Riscossione condannata al pagamento delle spese di giudizio di tutti i gradi
7) L’avviso di accertamento IMU è nullo per violazione dell’obbligo di motivazione se non motiva specificamente il diniego dell’esenzione
8) Per superare il test di operatività che la società sia operativa non bastano motivazioni generiche
La legge n. 132/2025 sull’Intelligenza Artificiale è da oggi ufficialmente in vigore. Una legge che definisce principi, finalità e ambito di applicazione dell’IA in Italia, promuovendo un uso corretto, trasparente e responsabile, a dimensione antropocentrica.
Trasparenza e responsabilità nell’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale: indicazioni dal Consiglio nazionale consulenti del lavoro
Il Consi