La malattia può sorprendere anche durante le ferie, interrompendone il godimento e trasformando i giorni di riposo in assenza per motivi di salute. Comunicazioni tempestive, certificati e reperibilità diventano fondamentali. Scopri come gestire al meglio questa situazione per tutelare i propri diritti.
Quando la malattia ferma le ferie: guida pratica per il dipendente
Gli eventi di malattia non professionale che investono i dipendenti comportano uno stato temporaneo di impossibilità di svolgere la prestazione lavorativa contrattualmente prevista.
Dal momento che la malattia può essere provocata da una serie alquanto eterogenea di eventi, il lavoratore può essere investito da uno stato morboso anche nel corso dei periodi di assenza per ferie.
Analizziamo quindi in dettaglio come deve comportarsi il lavoratore in malattia nel corso delle ferie.
Comunicazione all’azienda
Il dipendente che si ammala nel corso delle ferie è tenuto a seguire lo stesso iter previsto per gli eventi morbosi che si manifestano in costanza di attività ordinaria.
Il primo adempimento concerne la segnalazione dell’evento al datore di lavoro, nel rispetto delle tempistiche e procedure fissate dalla contrattazione collettiva nazionale, territoriale o aziendale ovvero dai regolamenti / prassi interni.
La comunicazio