Nel DQ del 5 Marzo 2025:
1) La rinuncia ai dividendi è un incasso giuridico?
2) Credito d’imposta per l’acquisto di macchinari nuovi Industria 4.0: Oneri accessori non preventivabili e loro trattamento fiscale
3) L’adesione alla Gestione credito non ha più scadenze temporali
4) Tutorial sulla nuova riforma della disabilità
5) Chiarimenti sulla proroga del Supporto per la Formazione e il Lavoro
6) Chiarimenti sulla riforma dell’accertamento della disabilità
7) Adesione agli atti di recupero dei crediti indebitamente compensati: istituiti dei codici tributo per pagare con F24
8) Istituite delle causali contributo per pagare dei contributi all’INPS pro Enti Bilaterali
9) Istituito codice tributo per l’uso in F24 del bonus riconosciuto in caso di accesso ai finanziamenti agevolati
10) Assegni familiari e quote di maggiorazione di pensione per l’anno 2025
Dividendi percepiti da persona fisica non imprenditore: la rinuncia ai dividendi non determina una sopravvenienza attiva.
I dividendi distribuiti a persone fisiche non imprenditori sono soggetti a ritenuta del 26%. La rinuncia ai dividendi non determina una sopravvenienza attiva tassabile per la società.
Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 59 del 3 marzo 2025.
Quesito: quali effetti fiscali per la rinuncia ai dividendi?
La società ALFA S.r.l. ha presentato un’istanza di interpello per chiarire il trattamento fiscale della rinunci