Nel DQ del 26 Febbraio 2025:
1) Concordato preventivo biennale: niente visto per i crediti di IVA 2025
2) Approvato il modello 770/2025 del 2024 comprensivo di istruzioni per la compilazione
3) FAQ relative al Piano Transizione 5.0 disponibili sul sito del Mimit
4) Costituzione della rendita vitalizia: illustrate le modifiche alla disciplina
5) Sequestro preventivo ex articolo 321 c.p.p.: Adempimenti tributari del custode giudiziario
6) Decreto ATAD: Internal dealing in essere tra casa madre e stabile organizzazione in regime di branch exemption
7) Soggetto aderente al regime di adempimento collaborativo: si applica il regime di esenzione da ritenuta alla fonte sui dividendi corrisposti alla controllante UE
8) Rapporto di lavoro: Si alla corresponsione della tredicesima mensilità in 12 mesi
9) Riammissione alla Definizione agevolata (“Rottamazione-quater”)
10) Legge “Milleproroghe” pubblicata in Gazzetta Ufficiale
Concordato Preventivo Biennale: esonero dal visto di conformità per i crediti di IVA 2025
L’agevolazione si applica dal primo anno di adesione al Concordato Preventivo Biennale (CPB), poiché non vi è alcun “gap” temporale tra dichiarazione IVA e modelli ISA che ne giustifichi il rinvio. Lo ha evidenziato l’Agenzia delle Entrate, sul seguente articolo di fiscoggi.it del 24 febbraio 2025:
<<L’agevolazione parte dal primo anno di adesione al CPB visto che non è riscontrabile-alcun “gap” temporale tra dichiarazione e modelli Isa da giustificare l’applicazione differita dei benefici.
In caso di adesione al concordato preventivo biennale effettuata nel 2024 l’esonero da