Nel DQ del 19 Febbraio 2025:
1) Modifica dei termini per la presentazione delle domande di prepensionamento per i lavoratori “precoci”
2) Novità introdotte dalla legge di Bilancio 2025 in materia di ADI e SFL
3) Processo di invalidità civile: Riepilogo delle disposizioni normative e procedurali
4) Assegno di Inclusione: Attribuzione d’ufficio dei carichi di cura
5) Bonus Sud: vendita del bene, anche se al fornitore originario, la rideterminazione avviene automaticamente
6) L’Amministrazione finanziaria non può bloccare il rimborso richiedendo documenti già in suo possesso
7) L’Agenzia delle Entrate ha chiuso quasi 6.000 società di comodo “apri e chiudi”
8) Attenzione nuova ondata di e-mail di phishing Agenzia Entrate stavolta sembrano legittime con l’uso di IA
9) Nell’IRS 12 focus sulla valutazione del merito creditizio
10) Dal 2025 tutti i contratti di distacco di personale soggetti ad IVA, anche se il rimborso copre solo i costi effettivi
11) Rinnovi pensionistici per il 2025: tabella L sostituita
L’Amministrazione finanziaria non può sospendere il rimborso per documenti già in suo possesso
In tema di istanza di rimborso, l’Amministrazione finanziaria, se contesta il diritto del contribuente, è tenuta ad allegare, sulla base delle informazioni in suo possesso, i fatti impeditivi, modificativi o estintivi del rimborso richiesto.
È questo il principio di diritto affermato dalla Corte di Cassazione, nell’ordinanza n. 3451 dell’11 febbraio 2025.
Emendabilità della dichiarazione fiscale
L’ordinanza riguarda la possibilità per il contribuente di emendare in sede contenziosa una dichiarazione fiscale viziata da errori di fatto o di diritto, che comportino un’imposizione fiscale maggiore rispe