Nel DQ del 14 Giugno 2024:
1) Ristrutturazione immobile in locazione: costi deducibili
2) In arrivo le comunicazioni che segnalano la mancata presentazione della dichiarazione IVA o senza quadro VE per il periodo di imposta 2023
3) Mimit, online decreto per il finanziamento dei progetti di ricerca e sviluppo per il settore aerospaziale
4) Niente ipoteca sulla casa se il contribuente fa pace col fisco
5) Il concordato preventivo biennale fa slittare il calendario delle scadenze fiscali
6) GDPR, le sfide delle autorità di protezione dati nell’UE
7) I 30enni di oggi andranno in pensione a 70 anni
8) Retribuzioni medie giornaliere 2024 per i lavoratori agricoli
9) INPS in ascolto: la nuova Governance punta ancor più sul territorio
10) Novità sulla disciplina delle plusvalenze risultanti dalle cessioni di immobili interessati da interventi Superbonus e della variazione dello stato dei beni
L’imprenditore o il professionista può dedurre dai redditi d’impresa i costi necessari per i lavori di ristrutturazione o manutenzione di un immobile condotto in locazione, anche se si tratta di un bene di proprietà di terzi, purché sussista il requisito dell’inerenza, avente valenza qualitativa, e quindi da intendersi come nesso di strumentalità, anche solo potenziale, tra il bene e l’attività svolta.
Lo ha stabilito la Corte