Nel DQ del 18 Aprile 2024:
1) Bilanci: i commercialisti spiegano come determinare l’ammontare deducibile
2) “Fondo INNOVA”: modalità operative per l’adesione da parte dei datori di lavoro interessati
3) Irap: pubblicate le specifiche tecniche per Regioni e Province Autonome
4) Assegno unico e universale: l’Osservatorio di marzo 2024
5) TFR: aggiornato il coefficiente di rivalutazione per il mese di marzo 2024
6) Crisi d’impresa: sospesi gli obblighi di riduzione del capitale e delle cause di scioglimento
7) Credito d’imposta ZES e Credito d’imposta Sud non sono cumulabili
8) Il welfare aziendale alla luce delle più recenti evoluzioni normative e di prassi
9) ISA per il 2023 aggiornati pubblicati sulla G.U.
10) Operazioni di finanziamento: imposta sostitutiva
È stato pubblicato il 17 aprile 2024 dal Consiglio Nazionale del Notariato lo Studio sulla sospensione degli obblighi di riduzione del capitale e delle cause di scioglimento nel codice della crisi d’impresa (Studio già approvato dalla Commissione Studi d’Impresa l’8 febbraio 2024).
Il Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza prevede la sospensione degli obblighi di riduzione del capitale per perdite e dell’operatività della relativa causa di scioglimento in tre diverse disposizioni.
Indipendentemente dai differenti presupposti è comune alle singole previsioni la finalità, già a base dell’art.182 sexies della legge fallimentare, di consentire l’accesso a tali procedure anche a società con perdite rilevanti e senza procedere ad operazioni di ricapitalizzazione; tanto nel presupposto che il controllo giudiziario possa garantire i creditori più di quanto possa farlo il capitale sociale.
Le diverse disposizioni, in ogni caso, non sospendono gli obblighi di natura informativa previsti nel codice civile.
Diversi sono, tuttavia, i pres