Master IVA 2022
Normativa, detraibilità, fatturazione, adempimenti, territorialità, eCommerce
PERCORSO ONLINE FORMATIVO
MAGGIO - LUGLIO 2022, 24 ORE FORMATIVE IN 8 MODULI
Introduzione al percorso
Il Master IVA 2022 si propone come percorso di studio e approfondimento della complessa normativa IVA italiana e internazionale.
Si partirà dalla trattazione della normativa generale per l'applicazione dell'Iva (requisiti, base imponibile, aliquote, detrabilità), per poi proseguire con l'analisi di alcune tematiche più tecniche quali split payment, inversione contabile e Iva sugli immobili.
Un modulo sarà dedicato totalmente agli adempimenti IVA: dalla fatturazione (elettronica e cartacea) alla sostituzione dell'esterometro; dalla Dichiarazione annuale IVA alla compensazione o rimborso del credito IVA.
Sarà poi affrontata la territorialità dell'Iva nelle operazioni con l'Estero (intracomunitarie e non), con un approfondimento particolare delle esportazioni e del plafond dell'esportatore abituale, nonchè dell'eCommerce e del nuovo regime OSS.
Infine, sarà proposto un incontro dedicato al ruolo della Corte di Giustizia UE ed al rapporto tra diritto interno e comunitario.
La relazione sarà corredata da materiale didattico e da casi pratici che aiutano all’approfondimento e ad una migliore comprensione delle singole tematiche.
Durante le singole sessioni potranno essere posti quesiti e sarà possibile interagire direttamente con i docenti.
Ulteriori informazioni sul percorso
Periodo: 20 maggio - 14 luglio 2022 (per date e orari esatti verificare il programma più sotto)
Modalità: 8 webinar in diretta di 3 ore ciascuno, con possibilità di interazione in tempo reale con i docenti. Gli incontri possono essere seguiti anche in differita (ma non consentiranno la maturazione di crediti).
Accreditamento: corso in fase di accreditamento presso il C.N.D.C.E.C. Maggiori info >
L'acquisto include: accesso alle lezioni in diretta, accesso alle registrazioni per 365 giorni, materiale fornito dai docenti. Maggiori info >
Chiusura iscrizioni: 19/05/2022
Programma
Scarica e stampa il programma in pdf >
Principi generali dell'IVA
1^ GIORNATA – VENERDÌ 20 MAGGIO 2022, ORE 09.30-12.30
Docente: Dott. Sandro Cerato
- Il requisito oggettivo
- Il requisito soggettivo
- Il requisito territoriale (cenni e rinvio)
- Le operazioni rilevanti: imponibili, non imponibili ed esenti
- Le operazioni escluse
- Il momento di effettuazione dell’operazione
Base imponibile, aliquote, soggetti passivi e detrazione
2^ GIORNATA – VENERDÌ 27 MAGGIO 2022, ORE 09.30-12.30
Docente: Dott. Sandro Cerato
- Operazioni accessorie
- Base imponibile
- Cessione di beni con detrazione Iva ridotta (esempio autoveicoli)
- Determinazione del valore normale ai fini Iva
- Esclusioni dalla base imponibile: spese anticipate in nome e per conto
- Aliquote Iva nei diversi settori
- Debitore d’imposta
- Detrazione dell’Iva: limitazioni oggettive e soggettive
- Pro-rata e rettifica della detrazione
Split payment e Inversione contabile
3^ GIORNATA – GIOVEDÌ 9 GIUGNO 2022, ORE 15.00-18.00
Docente: Dott. Sandro Cerato
- Ambito applicativo dello split payment: soggetti interessati
- Operazioni rientranti nello split payment
- Adempimenti per le operazioni in split payment
- Inversione contabile: operazioni interessate
- Inversione contabile nel settore edile
- Subappalto nel settore edile: analisi dei requisiti
- Prestazioni di servizi relative ad edifici: analisi dei requisiti e delle prestazioni interessate
- Adempimento del cessionario/committente
Adempimenti IVA: Fatturazione, dichiarazione annuale e altri adempimenti
4^ GIORNATA – GIOVEDÌ 16 GIUGNO 2022, ORE 09.30-12.30
Docente: Dott. Sandro Cerato
- Fatturazione: cartacea ed elettronica
- Regole di emissione della fattura: tempistica e registrazione
- Tipi Documento per inversione contabile: integrazione e autofattura
- Tipi documento reverse charge interno e regole di registrazione
- Tipi documento reverse charge esterno e regole di registrazione
- Natura dell’operazione e compilazione fattura elettronica
- Le fatture emesse nei confronti degli esportatori abituali: modalità di compilazione
- Adempimenti sostitutivi dell’esterometro
- Dichiarazione annuale e gestione del credito Iva: compensazione e rimborso
Territorialità delle operazioni con l'Estero
5^ GIORNATA – GIOVEDÌ 23 GIUGNO 2022, ORE 09.30-12.30
Docente: Dott. Sandro Cerato
- I soggetti passivi e i soggetti identificati
- Analisi del requisito territoriale: cessioni di beni (mobili ed immobili)
- Requisito territoriale per le prestazioni di servizi
- Territorialità dei servizi generici
- Territorialità dei servizi relativi a beni immobili
- Territorialità delle altre prestazioni di servizi
- Momento di effettuazione dei servizi generici con controparti non residenti
Esportazioni e plafond di esportatore abituale
6^ GIORNATA – GIOVEDÌ 30 GIUGNO 2022, ORE 09.30-12.30
Docente: Dott. Sandro Cerato
- La nozione di esportazione
- Le tipologie di esportazioni: dirette, triangolari e a cura del cessionario non residente
- Gli adempimenti nelle esportazioni
- Il plafond di esportatore abituale
- Le operazioni rilevanti per l’acquisizione dello status di esportatore abituale
- L’utilizzo del plafond: limitazioni e compilazione del quadro VC
- Gli adempimenti dell’esportatore abituale: invio telematico della dichiarazione d’intento
- Gli adempimenti del fornitore dell’esportatore abituale
Le operazioni intracomunitarie ed il commercio elettronico
7^ GIORNATA – GIOVEDÌ 7 LUGLIO 2022, ORE 09.30-12.30
Docente: Dott. Sandro Cerato
- I requisiti delle operazioni intracomunitarie
- La soggettività passiva e l’iscrizione al Vies
- La prova dell’invio dei beni nelle cessioni intracomunitarie
- Il commercio elettronico diretto
- Il commercio elettronico indiretto
- Il regime OSS
- Gli adempimenti nelle vendite a distanza
Corte di giustizia dell’Unione europea e rapporto tra diritto UE e diritto nazionale
8^ GIORNATA – GIOVEDÌ 14 LUGLIO 2022, ORE 09.30-12.30
Docente: Avv. Gabriele Donà
- La funzione della Corte di giustizia
- Il rinvio pregiudiziale alla Corte
- Gli effetti delle sentenze pregiudiziali della Corte di giustizia
- Il rapporto tra diritto nazionale e diritto dell'Unione
- La disapplicazione delle norme interne in contrasto con il diritto UE
Destinatari del corso
- Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili
- Dipendenti di Studi commerciali e aziende
- Consulenti fiscali
- Responsabili aziendali amministrativi e contabili
Docenti
Sandro Cerato
Dottore Commercialista specializzato in consulenza aziendale e fiscale.
Autore di numerosi approfondimenti per CommercialistaTelematico ed altre riviste del settore.
Pubblicista e docente in convegni.
Gabriele Donà
Avvocato del Foro di Padova (dal 1999) specializzato in diritto dell'Unione europea.
Professore di "Diritto processuale dell'Unione europea: il contenzioso davanti alla Corte di giustizia dell'Unione europea" presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Ferrara -- sede di Rovigo (2008-2013).
Autore di numerosi articoli di dottrina in materia di diritto UE.
Ulteriori informazioni
Modalità di iscrizione
La quota individuale di iscrizione è di € 660,00 + Iva 22%, in offerta early booking a € 460,00 + Iva per iscrizioni entro il giorno 10 maggio 2022.
Per gli Abbonati a Commercialista Telematico, è prevista la quota riservata di € 460,00 + Iva senza limiti di tempo.
La quota include:
- accesso alle lezioni on-line in diretta;
- possibilità di rivedere le registrazioni per 365 giorni;
- materiale fornito dai docenti del corso.
L'iscrizione deve essere effettuata dalla presente pagina con un ordine di acquisto online. Saranno richiesti i dati essenziali del partecipante (nome, cognome, indirizzo e-mail di contatto, codice fiscale, iscrizione ad un ordine professionale - Odcec, Avvocati, ecc. - e numero di telefono), oltre ai dati necessari per l'emissione della fattura.
Attenzione: nel campo "Email partecipante" inserire un indirizzo e-mail di facile accesso per il partecipante, poichè SOLO su tale indirizzo saranno inviati i dati di accesso al corso. L'indirizzo non deve essere una PEC. L'indirizzo di fatturazione può essere diverso da quello del partecipante.
Il pagamento può essere effettuato online seguendo la procedura già indicata con carta di credito o conto Paypal; il pagamento può avvenire anche tramite bonifico bancario, indicando in causale numero d'ordine di acquisto online e nome e cognome del partecipante; in tal caso, si richiede l'invio della contabile del bonifico all'indirizzo formazione@commercialistatelematico.com per un tempestivo perfezionamento dell'iscrizione.
Modalità di partecipazione
Una volta perfezionata l'iscrizione, il partecipante riceverà i propri dati di accesso personali al corso alla casella di posta indicata in "Email partecipante". La password (necessaria per accedere a tutti i tuoi corsi sulla piattaforma e-learning) viene inviata solo la prima volta che partecipi ad un nostro corso.
Password smarrita? La password può essere reimpostata dalla pagina di login della piattaforma e-learning, seguendo l'apposita procedura.
Materiale didattico
E' possibile scaricare l'eventuale materiale fornito dal relatore nella sezione "Biblioteca" del corso all'interno della piattaforma di e-learning.
Video-Registrazione
Le video-registrazioni rimarranno visibili all'interno della piattaforma di e-learning per 365 giorni dall'acquisto.
Il corso può essere seguito in modalità registrata ma non sarà in questo caso possibile maturare crediti formativi.
Crediti Formativi Professionali e attestati
La visione in diretta della videoconferenza consente la maturazione di crediti formativi validi per la formazione obbligatoria continua.
Il rilascio dei crediti è condizionato al rispetto delle regole e procedure previste dagli specifici regolamenti vigenti adottati da CNDCEC e CNF.
La mancata acquisizione di crediti formativi dovuta alla non partecipazione dell'iscritto alla Videoconferenza, ad errori dello stesso riguardanti le procedure di verifica previste dai Consigli Nazionali o per problemi tecnici o di altra natura non imputabili a Commercialista Telematico Srl, non dà diritto al rimborso dell'acquisto.
N.B.: Attestato di partecipazione e Crediti Formativi verranno associatial nominativo e all'indirizzo email del partecipante.
HAI DUBBI O NECESSITA' DI ALTRE INFORMAZIONI?
Contattaci ai seguenti recapiti:
- email formazione@commercialistatelematico.com
- al numero 0541/780550 dal lunedì al venerdì, negli orari 8.30-13.00 e 14.30-18.00.