MASTER, il software per la gestione strategica di prezzi e redditività
MASTER è il software che consente di eseguire delle oculate scelte di prezzo, orientando l’impresa verso una gestione strategica del portafoglio prodotti e verso l’ottimizzazione della redditività globale, partendo dai singoli articoli.
Come individuare il giusto prezzo di vendita dei prodotti?
Molte imprese, difatti, si trovano di fronte al dilemma del prezzo e dello sconto e, molto spesso, non riescono a stabilire “fino a che punto” è per loro possibile avere margini di manovra.
Inoltre più volte i prezzi vengono stabiliti a sé stanti e con ricarichi fissi, senza valutare nessuna potenziale strategia e senza valutare il contributo alla redditività aziendale del mix dei vari prodotti.
In realtà ogni prodotto ha un prezzo “ideale” che oscilla in un range: per l’impresa può essere dannoso tanto un prezzo troppo basso quanto troppo alto.
Si assiste anche a casi in cui un prodotto venduto sottocosto secondo il full costing viene ritenuto dannoso e da abbandonare, ignari del fatto che a volte (soprattutto in periodi di recessione) sono proprio i prodotti “in perdita” a permettere all’impresa di avere utili.
Gestisci e monitora in modo strategico i prezzi e la redditività dei prodotti
MASTER ti aiuta ad individuare i prezzi giusti per i tuoi prodotti, rispondendo a essenziali domande di pricing strategy come
- “Quale è il prezzo ideale del prodotto X?“
- “Come posso abbassare il prezzo all’aumentare del volume?“
- “Quale è il prodotto che mi rende di più?”
- “Mi conviene vendere articolo sottocosto?”
- “Vendo di più articoli che hanno alti o bassi margini?“
- “Come posso ottimizzare i risultati aziendali agendo sui prodotti?”
- “Sono fuori prezzo. Per vendere a prezzi di mercato, come dovrei abbassare i miei costi?“
- “Come posso capire se l’azienda per o ha utili in base ai prodotti che vendo?“
Le funzionalità di MASTER
MASTER è in gradi di gestire:
- la definizione dei costi dei prodotti a diversi livelli;
- la gestione della politica dei prezzi sia con logiche product che con logiche marketing oriented. Il programma difatti definisce diversi prezzi per ciascun articolo in base a vari vincoli;
- la gestione del what-if sui prezzi, in condizioni di mercato differenti;
- la politica di prezzo in base al livello di saturazione degli impianti (centri di costo);
- la pianificazione economica, ossia la redditività aziendale di periodo (trimestrale, quadrimestrale, semestrale…) o annua;
- l’esplosione dei fabbisogni di materie prime;
- la preventivazione di costi e prezzi per nuovi prodotti;
- la definizione di una più oculata politica di dilazione di pagamento ai clienti;
- la pianificazione del portafoglio prodotti attraverso:
Licenze disponibili
Sono disponibili quattro licenze del software, per personalizzarlo su misura in base alla tue esigenze. Dalla presenta pagina potrai acquistare la versione Professional. Per le altre versioni consulta la seguente tabella:
Funzionalità per ciascuna versione | Professional | Gold |
N.ro licenze | 1 | variabile |
Utilizzo in rete | NO | SI |
Importazione database dei materiali | SI | SI |
Importazione distinte basi, cicli, prezzi e volumi di vendita | NO | SI |
Gestione del portafoglio prodotti (PLC, BCG e map) | NO | SI |
Costo licenza una tantum | € 750 + Iva | € 1.490 + Iva |
Scegli Professional > | Scegli Gold > |
Guarda il Video dimostrativo:
Note tecniche
- Compatibilità: richiede Microsoft Excel 2010 o successivi.
- Licenza: l’acquisto include 1 licenza di tipo Professional una tantum per una singola postazione; richiede attivazione tramite User ID via email (indicazioni esatte scaricabili dopo l’acquisto).
- Manuale: incluso all’interno della cartella di installazione.