Nel DQ del 23 Ottobre 2025:
1) Cittadini italiani residenti all’estero: Istanza di modifica del cognome soggetta a bollo
2) Niente obbligo di registrazione dei contratti di arruolamento per il personale marittimo
3) Contratti marittimi su navi mercantili: Non serve neppure l’annotazione sul repertorio degli atti
4) Manovra 2026: Ampliato il contenuto delle misure
5) Officine di produzione di energia elettrica: Modalità semplificate per la tenuta delle contabilità per gli esercenti
6) Entrate tributarie e contributive di agosto 2025 in crescita
7) Mise: Incentivi PMI area Brindisino
8) Modelli assembleari: Riflessioni e proposte di Assonime
9) Il servizio telematico per la trasmissione delle domande di intervento del Fondo di garanzia del TFR sarà esteso anche agli Avvocati
10) Perdite costanti per più periodi d’imposta, anche in presenza di utili molto bassi a fronte di ingenti investimenti consentono la rettifica del reddito dichiarato
11) Nel giudizio tributario, la compensazione delle spese giudiziali è consentita solo in presenza di “gravi ed eccezionali ragioni” che devono essere espressamente motivate
12) Riduzione premi e contributi per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali
La “Manovra bollinata 2026” (Legge di Bilancio) è salita a 154 articoli, rispetto ai 137 della bozza iniziale, con l’aggiunta di articoli specifici sullo Stato di previsione dei vari ministeri.
Queste di seguito sono le principali modifiche e le misure confermate.
Manovra di bilancio 2026: ecco la proposta definitiva
Affitti Brevi
Cambia la norma che innalzava al 26% la cedolare secca.
L’aliquota resta al 21% se il contratto non viene concluso tramite intermediari immobiliari o portali telematici (come piattaforme di gestione affitti brevi).
NdR. I proventi da locazioni brevi nel Modello Redditi 2025
Settore Bancario
Sono confermate l’aumento dell’IRAP di due punti percentuali, lo slittamento delle DTA (Deferred Tax

