1) Spese di pubblicità: per essere deducibili occorre individuare l’obiettivo perseguito e non la generica “caratterizzazione commerciale”
2) Fondo di previdenza del clero secolare: aggiornato il contributo previdenziale dovuto dagli iscritti
3) Senato: approvata la Legge delega in materia di retribuzione e contrattazione collettiva
4) Processo tributario: consulenza tecnica
5) La perdita di pregio di un immobile giustifica la revisione della rendita catastale con la procedura DOCFA
6) Al via il contributo a fondo perduto per coloro che vendono giornali e riviste in modo non prevalente
7) Modificata la disciplina che favorisce la crescita dimensionale e il rafforzamento patrimoniale dei confidi
8) Riscossione: la cartella successiva all’accertamento con adesione non necessita di motivazione
La cartella di pagamento che faccia seguito all’omesso versamento di una o più rate in relazione alla sottoscrizione di un atto di accertamento con adesione non necessita di una specifica motivazione atteso che il contribuente già si trova nella condizione di conoscere i presupposti di fatto e le ragioni giuridiche della pretesa fiscale, con l’effetto che l’onere motivazionale può considerarsi assolto dall’Ufficio mediante il mero richiamo all’atto di adesione.
L