Nel DQ del 4 Agosto 2025:
1) Iscrizione e mantenimento dello status di startup innovativa
2) D.L. n. 95/2025 – Decreto economia – rinnovata la fiducia al Senato
3) Commercialisti: chi è iscritto solo nell’elenco speciale non può iscriversi all’albo dei CTU
4) Cancellazione dall’Albo Commercialisti in pendenza di procedimento disciplinare a seguito della sentenza della Corte Costituzionale n. 70/2025
5) Dogane, al via le regole complementari al Codice dell’Unione
6) Osservatorio sui bilanci delle società di capitale – Bilanci 2023 e stime fatturato 2024-2025
7) Nuove Sanzioni UE contro Russia e Bielorussia: Aggiornamenti ed implicazioni per le Imprese
8) Consulta: legittimo il licenziamento del dirigente durante il Covid
9) NASpI e DIS-COLL: comunicato INPS
10) Commercialisti: Incompatibilità per iscritto all’albo socio e amministratore unico di S.a.s. e S.r.l.
11) Commercialisti: Iscritto all’albo socio e amministratore unico di S.r.l., si può evitare l’incompatibilità
12) Gestione delle domande di disoccupazione risultate indebite a seguito della riclassificazione dell’impresa, e/o dei rapporti di lavoro, dal settore agricolo ad altro settore e viceversa
La circolare direttoriale MIMIT 29 luglio 2025 fornisce indicazioni e chiarimenti in relazione all’iscrizione e al mantenimento dello status di startup innovativa (Legge n. 193 del 16 dicembre 2024).
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato il 31 luglio 2025, una circolare direttoriale riguardante l’iscrizione e il mantenimento dello status di startup innovativa, a seguito della legge 193 del 16 dicembre 2024.
La circolare fornisce chiarimenti e indicazioni in merito alle modifiche introdotte dalla legge, in particolare riguardo ai nuovi requisiti per l’iscrizione nella sezione speciale del Registro delle Imprese.
In dettaglio, la circolare affronta il requisito della PMI, come definito dalla raccomandazione (Ce) 6 maggio 2003 n. 361, introdotto