Nel DQ del 12 Aprile 2024:
1) Fringe benefit e stock option: riattivata dall’INPS la funzione destinata alla ricezione dei dati
2) Caffè promozionale omaggio ai dipendenti: si paga l’IRPEF?
3) Imposta di successione in caso di trust testamentario
4) Commercialisti: focus su strategia e modello aziendale
5) Lavoratori dello spettacolo: regime contributivo dal 1° gennaio 2024
6) Lavoro: rapporto biennale sulla situazione del personale maschile e femminile
7) Fringe benefit: riaperta la procedura per inviare i flussi telematici
8) Modalità di compilazione della dichiarazione di transito e corretta gestione della procedura doganale
9) Perdita su crediti da transazione deducibile
10) Cessioni intracomunitarie: DDT surrogabile
I benefit ai dipendenti comunque imponibili, se il loro valore supera il limite previsto dal TUIR (articolo 51 comma 3, DPR 917/1986): in pratica, gli omaggi di caffè e bevande, anche se erogati per fare conoscere tali prodotti alla clientela, concorrono alla formazione del reddito imponibile Irpef del personale dipendente al superamento della franchigia prevista.
“Non concorre a formare il reddito il valore dei beni ceduti e dei servizi prestati se complessivamente di importo non superiore nel periodo d’imposta a lire 500.000; se il predetto valore superiore al citato limite, lo stesso concorre interamente a formare il reddito”.
Lo ha chiarito l’Agenzia delle entrate.