Nel DQ del 29 Marzo 2024:
1) F24: istituito il codice tributo per utilizzare in compensazione il bonus sulle erogazioni liberali per la promozione dello sport
2) F24 e F24 EP: istituiti dei codici tributo per restituire il bonus usato in maniera indebita con l’assistenza fiscale
3) Agenzie di viaggio e T.O.: cessione del credito da comunicare all’AdE con modello via PEC
4) Dichiarazioni annuali per il gas naturale e per l’energia elettrica, anno d’imposta 2023: dall’ADM i chiarimenti operativi
5) Modalità per la presentazione della domanda di accesso all’assegno integrativo erogato dal Fondo di solidarietà
6) Bonus pubblicità: comunicazione da presentare entro il 2 aprile 2024; opzioni sulla fruizione dei bonus edilizi al 4 aprile
7) La digitalizzazione dei contratti pubblici: strumenti e regole operative per la gestione delle procedure di approvvigionamento
8) Commercialisti in audizione: decreto sanzioni ok, ma aspetti perfettibili
9) Commercialisti: “Bene la riapertura del ravvedimento speciale alle annualità precedenti al 2022”
10) Pagamento differito dei diritti doganali: fissato il tasso nella misura dello 0,165% annuo
11) La sugar tax è costituzionalmente legittima
12) Trasferimento immobili abitativi: l’operazione “TUP” – prevista da ordinamento estero – va qualificata come scioglimento di società con trasferimento di beni al socio
13) Corsi di formazione obbligatori per l’abilitazione all’esercizio della professione forense: si applica il regime di esenzione da IVA
14) Third Party Litigation Funding: prestazioni di servizio rese in esenzione IVA
Il periodo per presentare la comunicazione relativa all’accesso al credito d’imposta (bonus) sugli investimenti pubblicitari incrementali, effettuati o da effettuare nel 2024, sta per scadere.
Il termine ultimo è fissato al prossimo martedì 2 aprile.
Deadline spostata di due giorni, rispetto all’ordinaria scadenza del 31 marzo, in conseguenza delle festività pasquali.
Si tratta di uno degli adempimenti indispensabili per fruire del bonus pubblicità (l’agevolazione prevista dall’articolo 57-bis del Dl 50/2017, a favore di imprese, lavoratori autonomi ed enti