Conferimento quote in nuda proprietà al regime di realizzo controllato – Diario Quotidiano del 18 Ottobre 2023

di Vincenzo D'Andò

Pubblicato il 18 ottobre 2023

Nel DQ del 18 Ottobre 2023:
1) Fatture per operazioni inesistenti: variazione dell’IVA ammessa entro un anno
2) La prescrizione del credito IVA non si ferma anche se il fisco abbia sospeso relativo il rimborso
3) Esenzione ai fini delle imposte dirette per le coop: condizione per il riconoscimento del beneficio fiscale
4) Lite passiva riguardante un illecito: il relativo costo é inerente come sopravvenienza passiva
5) Diritto di detrazione anche in relazione alla maggiore IVA liquidata a seguito di revisione doganale
6) La “solidarietà” tra le società partecipanti a uno stesso gruppo societario vale solo per l’IVA
7) Sulle azioni confluite nel nuovo fondo niente Tobin tax
8) Il notaio che ha ricevuto l’atto enunciante è responsabile per il pagamento dell’imposta solidalmente con le parti dell’atto stesso
9) L’acquisizione tardiva della certificazione non preclude il diritto ad agire per il rimborso della ritenuta versata dalla società–figlia italiana
10) Conferimento quote in nuda proprietà: sì al regime di “realizzo controllato”
11) DDL bilancio 2024 e documento programmatico di bilancio: tutte le misure approvate dal governo

Conferimento quote in nuda proprietà: sì al regime di realizzo controllato

È possibile beneficiare della misura di favore, il regime di realizzo controllato appunto, a patto che siano conferite insieme a quelle detenute in piena proprietà e l’operazione soddisfi le soglie indicate dal Tuir

Con la risoluzione n. 56 del 16 ottobre 2023, l’Agenzia delle entrate fornisce dei chiarimenti sull’applicazione del regime di “realizzo controllato” in caso di “conferimento minusvalente” di partecipazioni, da parte dell’istante, di una quota societaria detenuta in piena proprietà e di una quota detenuta invece in nuda proprietà, in una newco.

Nel dettaglio, l’istante è il titolare di una quota societaria di piena proprietà pari al 20% dei diritti di voto esercitabili nell’assemblea della società, e di un’altra quota della medesima società detenuta in nuda proprietà.

 

Il quesito

L’istante vuole conferire la totalità delle predette partecipazioni in una nuova società da lui interamente partecipata che rileverà, a seguito del conferimento, un incremen