1) Accesso al regime fiscale agevolato precluso al socio lavoratore della cooperativa
2) Sanzione per accertamento maggiori diritti doganali derivante da consultazione di banche dati
3) Accertamento sintetico: rilevano anche i canoni di leasing sulle auto di lusso
4) Accertamento societario: l’amministratore di fatto può impugnare solo gli atti di riscossione a lui notificati
5) Risoluzione del contratto: è legittimo contabilizzare la minusvalenza
6) Vizi di notifica dell’atto presupposto: l’Amministrazione finanziaria deve provarne il corretto perfezionamento
7) Autotutela: non è impugnabile il provvedimento di portata riduttiva
8) Perdite sui crediti: l’onere della prova ricade sul contribuente
9) Procedure di notifica: la prova solo con il CAD
10) Correttivo della riforma dello sport in G.U.: al via l’acquisto della personalità giuridica da parte delle ASD
Correttivo della riforma dello sport in G.U.: al via l’acquisto della personalità giuridica da parte delle ASD
E' stato pubblicato, finalmente, in Gazzetta Ufficiale il correttivo della riforma dello sport: le modifiche introdotte dal DLgs. 120/2023 sono già in vigore.
La personalità giuridica delle ASD
Modificando il DLgs. 39/2021, il decreto correttivo regola l’acquisto della personalità giuridica da parte dei sodalizi sportivi (ASD) introducendo disposizioni analoghe a quelle già previste dal Codice del Terzo settore, vincola l’acquisto della personalità giuridica al possesso di un patrimonio minimo di 10.000 euro, modifica la procedura per l’acquisto della personalità giuridica attraverso l’iscrizione al RASD.
È stato, infatti, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 206 del 4 settembre 2023, il D.Lgs. n. 120 de